Il corpo affonda se:
la densita' del corpo e' maggiore della densita' del liquido.
Come puo' la nave di acciaio, che affonda nell'acqua, stare a galla?
Linguaggio Grafico | Linguaggio Letterale-numerico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() Il corpo che galleggia ha il punto rappresentativo sotto la retta del liquido. |
Caso acqua.
In generale:
Precisamente:
la frazione di volume immerso e' uguale al rapporto tra la densita' del solido e quella del liquido.
dim: P=A; P= dSVg; A= dLVIg dSVg = dLVIg; dSV = dLVI dim: P=A; A=PR; P=PR; Mg=MRg; M=MR; dSV = dLVI R= rimpiazzato. L'uguaglianza tra i pesi, vale anche tra le masse. |
Come prevedere se il corpo affonda o galleggia? Risposta.