^^Il galleggiare dipende dal rapporto algebrico tra massa e volume. Dmd

Conclusione, o ipotesi, a seconda della fase di studio

Il corpo affonda se:

 

Altre risposte  Ris2 Ris3

Come puo' la nave di acciaio, che affonda nell'acqua, stare a galla?

Passi per arrivarci

  1. Affondare/galleggiare dipende da 2 variabili: massa e volume.
  2. piu' precisamente dal loro rapporto.

Non dipende solo dalla massa, non dipende solo dal volume, ma da entrambe, e' una funzione di 2 variabili. Piu' precisamente dipende dal loro rapporto algebrico. Ho voluto precisare "algebrico" per evitare malintesi, non e' un rapporto funzionale non meglio identificato, ma proprio il rapporto algebrico.

Dipende dal rapporto

Una volta che si ritiene che dipende da massa e volume, allora si puo' concludere che dipende dal rapporto algebrico, col seguente ragionamento:

Per studiare la dipendenza conviene segnare i punti rappresentativi dei corpi nel piano cartesiano volume e massa.

Se ci si organizza, lo si puo' fare seduta stante in laboratorio durante le misure. Si potrebbe usare il foglio di calcolo e videoproiettare. Altrimenti si puo' fare in classe sulla base di una fotocopia.

Per confrontare la quantita' di volume e massa del corpo-sostanza ....

Riflettendo ci si rende conto che in questo caso l'operazione matematica opportuna per confrontare e' il rapporto.

In particolare il galleggiare non dipende da:

Da confrontare le conclusioni con le ipotesi iniziali sulle Variabili del galleggiare.

Titolo alter

Come prevedere se il corpo affonda o galleggia? Risposta.

 

 

Alter espo

Inizialmente avevo scritto:

Affondare/galleggiare dipende da 2 variabili: massa e volume, piu' precisamente dal loro rapporto.

ma poi ho preferito attuare il Principio della forma finale. , e ho scelto:

Affondare/galleggiare dipende dal rapporto algebrico tra massa e volume.

Ma giorni dopo ho preferito porre la questione con la domanda "Affonda se", piuttosto che il contemplativo "Affondare/galleggiare":

Il corpo affonda se:

il peso specifico del corpo e' abbastanza grande. Il peso specifico e' il rapporto algebrico tra peso e volume.

 

Alter espo

Il rapporto massa/volume_immerso e' costante per il corpo singolo e per il corpo multiplo.