Un corpo in un liquido subisce una forza RISULTANTE verso l'alto, uguale al peso del liquido occupato. Detta “forza di Archimede”.
non presenta problemi, si capisce.
occupato spostato sostituito rimpiazzato |
= possono usarsi una per l'altra in questa frase |
![]() ![]() |
Anche "un corpo immerso" che sembra una situazione innocua, a ben guardare puo' essere molto variata.
Volume spostato minore del volume immerso.
Ms volume solido col metodo di immersione.
cc3 Forza di Archimede. Densita'.
Prospettiva. Illusione immersione emersione.
Immergere lo stesso corpo in cilindri sempre piu' stretti (sempre piu' larghi).
e' la 1ª cosa che voglio dire e', ma oggi e' l'usanza di proporlo, non so se e' meglio, e cmq per rispettare e onorare Archimede che e' stato il piu' grande fisico dell'antichita', e per me il piu' grande di tutti i tempi dopo Newton, voglio dire come lui disse:
«Un corpo più pesante del liquido nel quale lo si immerge, discenderà al
fondo, ed il suo peso, nel liquido, diminuirà d'una quantità misurata da ciò che
pesa un volume di liquido uguale a quello del corpo».
ref:
Archimede.
dida: esistono questi problemi di denominazione e identificazione di parti e azioni della scena sperimentale, poiche' non abbiamo fatto un'introduzione sperimentale ad indagare ix Generalita'.