La quadrettatura verde-bianca alternata ha il passo dei buchi centrali

Quella rossa-bianca alternata ha passo complessivo 5, non la so interpretare

dalla figura si vedono le dimensioni dell'asta:
altezza: 11 aste accostate fanno 200mm, 1 asta ≈ 18,2mm
Leva ≈ parallelepipedo: rettangolo 43,0x1,8cm, spessore 4mm
La leva e' schematizzabile geometricamente da un
parallelepipedo (ppd),
- le
sue proporzioni gli danno l'aspetto di asta piana
- da un punto di vista tecnologico e' un Profilato a sezione rettangolare.
Misura asta ppd
L1= 0,4 cm ; L2= 2,0 cm ; L3= 43,0 cm
Un altro modo di dirlo: L1xL2xL3= 0,4x2,0x43,0 cm
Massa = 85,6g ± 1,4 g
.ods Massa singola e cumulativa. Statistica.
I buchi
- buco nel baricentro
- serie di buchi sull'asse longitudinale centrale.
- Passo 2 cm, a partire dal
baricentro.
- 10 buchi da un lato e 10 dall'altro. In totale 21 buchi, compreso il
baricentro.
- 21,5cm distanza dal centro agli estremi
- 1,5 dal buco estremo alla fine dell'asta
- sull'asse corto ci sono 3 buchi, 1 e' il baricentro, gli altri 2 sono
ad esso simmetrici.
Links
- Prosegue: Asta multiforo, presentaz
apparato.
- esOf: Meccano del laboratorio dell'ITI di
Massa.
Approfond
"Divertimento" con le leve. Misura della popolazione.

Pagine dove usate
-
Leva del laboratorio soggetta a 2 pesi.
- - 1 fisso, 1
variabile. | Rel
- Equilibrio asta appesa
scentrata.|Esp|Rel|Calc
Guida ins
Titolo
- Leva del laboratorio.
c: originale. "Del laboratorio" rispetto a una leva usata in pratica.
- Leva multiforo.
c: 27-4-2017. Denominazione strutturale. "Del laboratorio" ce ne potrebbe
essere piu' di una.
"Leva multifucro" o >"multi-forofulcro", ma non oso nel titolo.