^^Fare lo stesso torcente, variando la forza con continuita'.

variando il braccio con continuita'

Scopo: misurare il braccio

  1. la forza varia con continuita', non solo raddoppiando/dimezzando (come nell'esp dell'attivita' precedente)
  2. usare la forza del dinamometro oltre che la forza peso, per ricordare che la leva si usa con qualsiasi forza, non solo coi pesi.

Materiale; strumenti di misura; misurare forza e braccio; vedi Presentaz

Disegno

Procedimento e Accorgimenti.  Come per >>>

Misurare il Braccio equilibrante al variare della forza

Procedimento

  1. Fisso un torcente, mettendo un certo peso con un certo braccio. Quello dell'esp precedente.
  2. Scelgo un valore di forza F della tb
  3. Applico la forza del dinamometro, cercando di ottenere la forza equilibrante appena scelta. Per ottenere la forza voluta:
    1. Se all'equilibrio la forza e' minore di quella voluta, ... (vedi approfond)
    2. e' maggiore, ...
  4. Misuro il braccio equilibrante con un righello.
  5. Lo scrivo nella corrispondente riga della tb.

Per ottenere la forza voluta:

  1. Se all'equilibrio la forza e' minore di quella voluta, ... accorcio il suo braccio, equi avvicino il punto di applicazione al fulcro
  2. e' maggiore, ... allungo il suo braccio, equi allontano il punto di applicazione dal fulcro

 

Tb Braccio equilibrante in funzione della forza.

  Misure Calcoli
N x=F y=b bteo D%
  N cm N  
1 0,1      
2 0,2      
3 0,3 12 12  
4 0,4      
5 0,5      
6 0,6      
7 0,7      
8 0,8      
9 0,9      
10 1      
  

Costante

M = bF = 12cm*0,3N = 3,6 cm*N  torcente del peso

Legenda

F   forza del dinamometro come misurata leggendolo.
Variabile indipendente.
b   braccio equilibrante della forza del dinamometro. Variabile dipendente.
bteo   braccio equilibrante calcolato.
D%   differenza percentuale di b rispetto a bteo

Formule

b= M/F

D% = ((b-bteo)/bteo)*100

Calc .ods

Conclusione

La massima differenza tra il valore misurato e quello calcolato teoricamente e' < 7%

La formula M=bF e' valida per qualsiasi valore di b e F.

 

Esempio di dati

Tb Braccio equilibrante in funzione della forza.

  Misure Calcoli
N x=F y=b bteo D%
  N cm N  
1 0,1 n-mis 36  
2 0,2 18,2 18 1,1
3 0,3 12 12 0
4 0,4 8,5 9 -5,6
5 0,5 7 7,2 -2,8
6 0,6 6,4 6 6,7
7 0,7 5 5,143 -2,8
8 0,8 4,2 4,5 -6,7
9 0,9 3,8 4 -5
10 1 3,4 3,6 -5,6
  

Costante

M = bF = 12cm*0,3N = 3,6 cm*N  torcente del peso

Legenda

F   forza del dinamometro come misurata leggendolo.
Variabile indipendente.
b   braccio equilibrante della forza del dinamometro. Variabile dipendente.
bteo   braccio equilibrante calcolato.
D%   differenza percentuale di b rispetto a bteo

Formule

b= M/F

D% = ((b-bteo)/bteo)*100

Calc .ods

 

 

 

Guida ins

Originariamente fuso con Fare lo stesso torcente, variando il braccio con continuita'. poiche' si puo' fare (e fatto) come approfondimento nella stessa attivita' di laboratorio.