![]() |
Disegno .odg|pdf. Note per eseguirlo.
fissato un peso in un lato della leva, prendere un peso doppio e ricercare il braccio che produce l'equilibrio.
braccio-forza A fisso |
braccio-forza B variabile | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
Unita' di misura per braccio e forze comode per la situazione, per avere nr facili.
In questo caso:
UM braccio: distanza tra 2 fori contigui = 2cm.
UM peso: peso comune di tutti i pezzi appesi = 10gf
1. | parole | : se la forza raddoppia | , allora il braccio dimezza. |
---|---|---|---|
2. | simboli | : se FB = 2FA | , allora bB = (1/2)bA |
3. | equi | : se FB = mFA | , allora bB = (1/m)bA m=2 |
4. | general | : se FB = mFA | , allora bB = (1/m)bA m=qualsiasi |
5. | equi | : bAFA = bBFB | |
6. | equi | : bF = k |
Il prodotto bF e' cosi' importante nel determinare l'equilibrio del ruotare, che lo si battezza:
M = bF | momento torcente del braccio-forza |
in breve: momento torcente; torcente |
riferimento usuale:
rappresentaz numerica dei vettori:
Con questa scelta, il verso del torcente e' fornito dal calcolo algebrico
Per comodita' usiamo:
1 UL unita' di lunghezza comoda = distanza tra 2 fori consecutivi.
Equivalenza in UI unita' internazionali:
1UL = 2cm; 1UF = 9,8cN (cN centi-newton, cioe' centesimo di N)
--- M I S U R E --- |
ELABORAZ |
|||||
---|---|---|---|---|---|---|
Fisso |
Var x | Var y | ||||
N | bA | FA | FB | bB | bAFA | bBFB |
Ub | UF | UF | Ub | Ub*UF | Ub*UF | |
1 | 8 | 1 | 1 | 8 | 8 | 8 |
2 | 8 | 1 | 2 | 4 | 8 | 8 |
3 | 8 | 1 | 4 | 2 | 8 | 8 |
4 | 8 | 1 | 8 | 1 | 8 | 8 |
Ub | UM (Unita' di Misura) comoda per la lunghezza del braccio. Caso leva lab: distanza tra 2 fori della riga centrale di fori = 2 cm. | |
---|---|---|
UF | UM comoda per la forza. Caso leva lab: peso di 1 pesetto = peso del portapesi = 10 gf. | |
Var x | variabile controllata (indipendente), variabile a piacere dello sperimentatore; in questo caso il peso | |
Var y | variabile dipendente da quella indipendente; in questo caso il braccio della forza |
lz 2-3-2018 e' apparso chiaro.
UL o Ub ?
braccio (def) dal fulcro perpendicolarmente fino al punto di applicazione della forza, componente perpendicolare alla forza
ho visto (2-3-2018) che per spiegare con proiezione, conviene larga come la pagina.
![]() |
Procedimento (In bevissima)fissato un peso in un lato della leva, prendere un peso doppio e ricercare il braccio che produce l'equilibrio.
|