![]() |
|
Durata della discesa su un piano inclinato.
con la massima accelerazione e il minor tempo.
Si puo' organizzare la descrizione della famiglia di moti a inclinazione variabile, prendendo la discesa verticale come "moto di riferimento, unita' di misura".
In questo caso la lunghezza e' detta R, poiche' essendo costante possiamo pensare che ruoti attorno ad un estremo, spazzando un cerchio.
t=√(2R/a) nel caso qualsiasi.
t=√(2R/a) nel caso qualsiasi
T=√(2R/g) nella discesa verticale, in cui a=g accelerazione di gravita'
t/T = √(g/a)
a e' determinata dall'inclinazione: a/g = H/R; sostituendo
t/T = √(R/H)
Questo pagina mi e' nata facendo Discesa e salita di Galileo. Disegno.
15gen2015. rett_clin_scivol_no_attrit_tfclin.htm e' lo standard attuale, ma sto cambiando gradualmente da pian_clin e rett_clin a pclin rclin. Quindi nomino questo file rclin_scivol_tfclin.htm.
Forse al posto di "scivolare" sarebbe piu' astratto "traslare".
t=√(2s/a) | la durata e' determinata da
accelerazione e spazio percorso. s in questo contesto e' la lunghezza della discesa. |