Questa e' la distribuzione da elaborare, di modo ci si possa tutti confrontare-verificare su come vengono elaborati gli stessi dati. Ripeto: il compito e' di sola elaborazione dati, di questi dati, non e' di svolgere l'esperimento e farlo sui propri. .xls
![]() ![]() |
Med | ||
N | x | y |
---|---|---|
1 | ||
2 | ||
3 | ||
4 | ||
5 | ||
6 | ||
7 | ||
8 | ||
9 | ||
10 | ||
11 | ||
12 | ||
13 | ||
14 | ||
15 | ||
16 | ||
17 | ||
18 | ||
19 | ||
20 | ||
21 | ||
22 | ||
23 | ||
24 | ||
25 | ||
26 | ||
27 | ||
28 | ||
29 | ||
30 |
La linea verticale che attraversa la distribuzione e' la traiettoria di caduta della pallina.
La figura originale e' 16x8 cm, compreso il bordino nero; si e' cercato di stamparla in dimensioni reali (scala 1:1).
sx | basso | ||
---|---|---|---|
dx | alto |
Tracciare il rettangolo circoscritto (rettangolo contenitore)
x | y | |
---|---|---|
A occhio | ||
Calcolato: media aritmetica |
Farlo.
S | D | ||||
---|---|---|---|---|---|
A | SA | DA | |||
B | SB | DB |
S D A B = semipiano a Sinistra/Destra, in Alto/Basso
SA DA SB DB = quadrante a SinistraAlto DestraAlto SinistraBasso DestraBasso
Esp: Procedimento. | Consideraz general
Abbandonata poiche' penso sia meglio presentarla integrata: quadranti e semipiani.
S | D | |
---|---|---|
A | ||
B |
S | D | B | A |
---|---|---|---|