Riconosciamo che si tratta di un moto circolare.
All'aumentare della velocita' di rotazione, aumenta il raggio del moto circolare.
Bisogna scegliere il numero di giri da fare. Comodo per fare i conti e' 10 giri, ma se la situazione sperimentale diventa impegnativa con 10 (gira la testa), ne bastano 5.
![]() |
I risultati di Danesi_2004_2a
|
Giannarelli: variazione del raggio in funzione della variazione del periodo
c: se presa alla lettera in senso specifico e' inesatta, poiche' significa DR=f(DT),
pero' fino a che si tratta di rendere l'idea della dipendenza delle variabili,
possiamo tollerarla, accettarla, ma deprecarla, fino a conquistare un modo di
esprimersi specialistico.
![]() c: calcolare periodo e frequenza
|
c: calcolare velocita' periferica.
c: calcolare velocita' angolare.Dipende dall'unita' di misura dell'angolo.
N giri-cicli
|