E' caso particolare di Forza fatta dall'Angolo di una fune.
![]() |
F = 2Tsen(δ/2) F = Tδ approssimaz piccoli angoli
F forza fatta dall'arco di fune T tensione della fune δ angolo di deviazione della fune
Le forze subite sull'arco equilibrano le forze subite ai capi.
|
|
|
In generale | : che forza fa la fune sul corpo di appoggio ? |
In particolare | : che forza fa la fune sulla puleggia ? : che forza fa la fune sul chiodo ? |
Il caso particolare permette di fissare le idee mentre si pensa al caso generale.
Il caso generale permette di cogliere gli aspetti particolari del caso particolare.
Le forze di contatto tra fune e puleggia sono circa perpendicolari alla superficie di contatto, centripete al centro della puleggia.
Nel comportamento ideale si ritiene che la tensione nei 2 rami sia uguale.
e' stato il caso di partenza di tutto lo studio.
Forza fatta dalla fune su un angolo, con tensione ai capi uguale
sorgente arco_teso.odg OpenOffice, per essere preciso con la circonferenza.
Salvato come pdf, visualizzato 200%, copiato in clipboard, editato leggermente in Gimp: colori rosso e grigio.
F = 2Tsen(δ/2)
T tensione della fune
δ angolo di deviazione della fune
c: e' inutile appesantire con uno schema orientato geometricamente diverso dall'altro
|
F = 2Tsen(δ/2)
T tensione della fune δ angolo di deviazione della fune
|
|
![]() |
Forze subite dall'arco di fune. Le forze subite sull'arco equilibrano le forze subite ai capi. |
c: qui e' presentato prima lo schema delle forze, che pero' potrebbe anche essere la figura dello spago piegato su un chiodo.
Questa e' stata l'originale, ma poi ho preferito sotto-sopra, poiche' simile al pendolo, e ai disegni della riflessione.
![]() |
F = 2Tsen(δ/2) F = Tδ approssimaz piccoli angoli
F forza fatta dall'arco di fune T tensione della fune δ angolo di deviazione della fune
Le forze subite sull'arco equilibrano le forze subite ai capi.
|
|
|