---c: Situazione: oggetti sparsi sul tavolo; guardo attraverso un tubo
poggiato sul tavolo; per semplicita' rpr graf dall'alto.
5 oggetti e 2 tubi: quali oggetti vedo dai tubi? rispondere con u tb,
giustificare con costruzione grafica
COPERTURE
x: quell'oggetto non si vede poiche' e' coperto dall'altro
Sabadini M.: ha rpr il campo visivo cilindrico
i: dopo aver capito che il campo visivo e' conico, ci puoi dire come mai tu lo
hai fatto cilindrico?
Sabadini: io lo sapevo che era conico quando guardo ad occhio nudo, ma pensavo
che uscendo si scontra col tubo e quindi diventa deformato cilindrico.
Problematica:
CONO VISIVO ENTRANTE/USCENTE/STATICO/BIDIREZIONALE
COERENZA PENSIERO/RPR
per coerenza dovrei rappresentare disegnando cio' che penso:
- linee orientate rpr versi
- linee non/orientate staticita'
non, fare linee non orientate semplicemente perche' cosi' sono abituato. Devo
imparare a esprimere compiutamente tutti gli aspetti del mio pensiero, comunque
la pensi.
fg1: cono visivo a raggi entranti
fg2: cono visivo a raggi uscenti
fg3: cono visivo a raggi n-orientati
INDIPENDENZA DEL RISULTATO DALLE DIVERSE RAPPRESENTAZIONI
Indipendenza del campo visivo calcolato, dai versi delle linee.
Qualunque sia il verso, il calcolo del campo visivo porta allo stesso risultato.
CAMPO VISIVO CILINDRICO QUANDO PUNTO DI OSSERVAZIONE ALL'INFINITO.
SITUAZIONE LIMITE.
MODELLO A RAGGI (PUNTO SEGMENTI)
Istituzionalizzazione.
METODO DI CALCOLO CAMPO VISIVO ATTRAVERSO TUBO PER OCCHIO IN UNA POSIZIONE
---C: 2 situazioni: occhio in n=2 posizioni. Calcolare lo spazio visto:
1- in ognuno dei casi
2- in tutti i casi
3- in almeno 1 dei casi
4- in 1 solo dei casi
com: puo' darsi che riteniate imprecise le indicazioni; in tal caso precisatele
e rispondete di conseguenza. Tenete presente che nelle intenzioni gli spazi
indicati sono uno diverso dall'altro.
d: da quante posizioni posso guardare attraverso il tubo?
PROPONETE PROBLEMI DEL TUBO
dida: li si puo' assegnare tutti contemporaneamente richiedendo di farne almno 1
---c: calcolare lo spazio visibile attraverso il tubo:
1- visibile da almeno u posizione, cambiando tutte le posizioni, cioe' l'unione
di tutti gli spazi visibili dalle varie posizioni
2- visibile da tutte le posizioni che stanno sulla faccia piatta, cioe'
l'intersezione di tutti gli spazi visibili dalle varie posizioni
---c: calcolare la zona di spazio da cui e' possibile vedere qualcosa attraverso
il tubo.
MIGLIORAMENTO DELLA RPR
Avere una buona rpr e' una buona guida. Una rpr parziale porta piu' facilmente a
conseguenze errate poiche' ci si scorda di valutare dettagli importanti.
Non bisogna disegnare-pensare solo i raggi estremi del cono visivo che separano
il visibile dal non visibile; i raggi ci sono anche in tutto il visto, quindi
raprresentiamoli
fg1: cono visivo rpr a raggi estremi
fg2: cono visivo rpr a riccio
---C: calcolo SPAZIO COPERTO VISIVAMENTE da un oggetto
d: cosa succede dei raggi che incrociano, colpiscono, finiscono, ... sul
tubo?
d: quando guardo attraverso il tubo, cosa vedo?
r: anche il tubo!
d: u raggio n/vede? cosa vede?
r: 1 raggio vede 1 pt, non piu' di 1 pt