^^ix Visione e illuminazione; visibilita', campo visivo, punto di vista.


|
- Didattica. | Programmazione.
- Percezione visiva.
- Visione di una figura. Immagine
diretta, riflessa, rifratta.
- Visibilita' reciproca.
- Visione e materiali.
-
Geometria della visione
- Visione e illuminazione corrispondono. |
Intro.
- Visione e geometria; geometria della visione.
- Proiezioni luce-ombra. Geometria proiettiva in
ottica geometrica.
- Punto di vista visivo. |
sm.
| Punto di vista metaforico. |
Prospettiva.
- Linea di vista, linea di mira, linea di tiro.
- Vista perpendicolare.
-
Figura apparente
- Grandezza apparente, figura apparente, forma, lontananza, ...
- Figura apparente del cerchio.
- Grandezza apparente.
- Dimensioni apparenti, proporzionalita';
esp.
- Grandezza angolare, distanza angolare.
- Grandezza angolare di una figura
apparente, misurata in pollici.
- Vista di un segmento, sua grandezza angolare.
- Flusso visivo; optical flow; Focus of Expansion.
-
Zona visibile
- Visibilita'.
- Campo visivo.
- Visione nei tubi.
- Spazio visibile oltre la porta. |
da 2 punti di vista.
- Parte in vista (di una figura) = parte illuminata.
| Caso della circonferenza.
-
- > Luce, ombra e penombra "oltre la porta". |
calc
- rob: devo decidere come sistemare gli argomenti.
-
Altrove
- Figure simili, o proporzionali.
- ix Scale di misura; modelli e disegni in scala; cambiamenti di scala.
- ix Percezione visiva.
Talk
Residenza
C'e' il problema di dove mettere tutta la geometria che riguarda la visione,
in particolare le proiezioni:
- sotto geometria
- o sotto visione?
Titolo
- ix Visione; visibilita', campo visivo, punto di vista.
c: originale.
- ix Visione e illuminazione; visibilita', campo visivo, punto di vista.
c: 4-4-2020. Visione e illuminazione corrispondono.