E' parte di una relazione pił ampia.
Non conviene dare troppa rilevanza alla descrizione, meglio generalizzare al Campo magnetico generato da una corrente rettilinea., di cui questo comportamento risulta un caso particolare.
Va bene sia l'uno che l'altro, dipende dai presupposti.
Basteri_09 | Mettendo una bussola a contatto di una corrente elettrica, vediamo che la calamita impazzisce. |
---|
c: "a contatto" nel senso di "vicino". "Impazzisce" nel senso che non segna piu' il Nord, ma non c'e' ricerca di regola. Mi stimola la frase: "La corrente fa impazzire la bussola".
Fabbrizzi_09 | L'ago si sposta in base a dove e' posizionato il magnetismo. |
---|
La corrente devia la bussola. La bussola e' deviata dalla corrente.
La corrente devia l'ago magnetico. L'ago magnetico e' deviato dalla corrente.
L'ago e' supposto sopra il filo, poiche' lo copre. Nord nero.
![]() |
Prima versione. Ne seguono altre per equilibrare i colori. |
![]() |
|
![]() |
trasparenza black 0 50 60 70 trasparenza red 0 30 50 70 Questa versione mi soddisfa come equilibrio cromatico. Definitiva. 10ago2012. |
![]() |
Non e' stata definitiva poiche' ho voluto aggiungere Nord |
![]() |
La freccia in colore grigio della corrente vorrebbe ricollegarsi al grigio dell'ago deviato quando appunto c'e' tale corrente |
![]() |
Il "colore nero" sempre piu' forte, puo' significare maggiore intensita' di corrente. Il colore piu' intenso dell'ago indica lo finale. E' stato finale poiche' e' lo stato terminale della freccia. |
![]() |
Il cambiamento e' impercettibile, fatto scrupolo-curiosita' di
vedere se era visibile: qui l'ago orizzontale ha la punta, nel
precedente era spuntato, come si puo' vedere dall'ingrandimento, o
quasi. Al microscopio e' piu' fedela all'idea, ma forse si vede meglio quella spuntata. |
150 | Esperienza di Oersted. Sopra a un ago magnetico (con supporto verticale), fermo nel campo magnetico terrestre, allineo un filo rettilineo. Quando passa corrente: | 3 | |
l'ago si orienta perpendicolarmente al filo. | 2 | ||
Verso: la mano destra stringe la corrente, ecc ... | 1 |