½t ¼s | 2t 4s | ½t¼s 2t4s | ¼t (1/16)s |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tb di tempi e spazi. | ||
---|---|---|
t | s [frazT] | s [mm] |
0 | 0 | 0 |
1 | 1 | 256 |
1/2 | 1/4 | (1/4)*256 = 64 |
Questi sono i dati per ridisegnare in grande lo schizzo.
Lo spazio s e' dato-misurato in 2 UM (Unita' di Misura):
Lo scopo e' trovare un nuovo livello e il suo tempo, riapplicando la regola. Bisogna capire come riapplicare la regola.
Riapplicare fino al possibile, non fermarsi al quadretto, spaccare il millimetro !
½t¼s | regola a diminuire |
---|---|
2t4s | regola a crescere |
determinare la funzione matematica che: assegnato il tempo trascorso, fornisce lo spazio percorso.
Ogni esercizio e' una scusa per pensare a cio'. Nel paragone della costruzione di una casa, un esercizio propedeutico equivale ai ponteggi, noi vogliamo la casa.
Basta riapplicarla al nuovo livello trovato, 1/4 del precedente, come spazio percorso (= distanza) dal livello 0 di partenza.
dallo spazio totale con divisione ripetuta per 4, ridotto ogni volta a 1/4 del suo valore iniziale, ottenendo la successione: 256 64 16 4 1
256 | 64 | 16 | 4 | 1 |
= 256:4 | = 64:4 | = 16:4 | = 4:4 |
dal tempo totale con divisioni ripetuta per 2, ridotto ogni volta a 1/2 del suo valore iniziale, ottenendo la successione: 1 1/2 1/4 1/8 1/16
1 | 1/2 | 1/4 | 1/8 | 1/16 |
= 1:2 | = (1/2):2 | = (1/4):2 | = (1/8):2 |
In tabella verticale:
Fasi moto |
Tabelle tempi e spazi del moto, in diverse UM (Unita' di Misura) |
|||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
s | t | s | ||||||||||||||||||||
UM
mm |
UM tT
|
UM sT 256mm |
||||||||||||||||||||
A | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||
F | 1 |
|
|
|||||||||||||||||||
E | 4 |
|
|
|||||||||||||||||||
D | 16 |
|
|
|||||||||||||||||||
C | 64 |
|
|
|||||||||||||||||||
B | 256 | 1 | 1 |
Scegliendo come UM spazio e tempo della FASE MINORE
Fasi moto |
Tabelle tempi e spazi del moto, in diverse UM (Unita' di Misura) |
|||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
s | t | s | t | s | ||||||||||||||
UM
mm |
UM tT
|
UM sT 256mm |
UM tAF
|
UM sAF 1mm |
||||||||||||||
A | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||
F | 1 |
|
|
1 | 1 | |||||||||||||
E | 4 |
|
|
2 | 4 | |||||||||||||
D | 16 |
|
|
4 | 16 | |||||||||||||
C | 64 |
|
|
8 | 64 | |||||||||||||
B | 256 | 1 | 1 | 16 | 256 |
Scegliendo come UM spazio e tempo di ognuna delle fasi
Fasi moto |
Tabelle tempi e spazi del moto, in diverse UM (Unita' di Misura) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
s | t | s | t | s | t | s | t | s | t | s | ||||||||||||||||||||||||||||||
UM
mm |
UM tT
|
UM sT 256mm |
UM tAF
|
UM sAF 1mm |
UM tAE
|
UM sAE 4mm |
UM tAD
|
UM sAD 16mm |
UM tAC
|
UM sAC 64mm |
||||||||||||||||||||||||||||||
A | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||||||||||||||||||
F | 1 |
|
|
1 | 1 |
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
E | 4 |
|
|
2 | 4 | 1 | 1 |
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
D | 16 |
|
|
4 | 16 | 2 | 4 | 1 | 1 |
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||
C | 64 |
|
|
8 | 64 | 4 | 16 | 2 | 4 | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||
B | 256 | 1 | 1 | 16 | 256 | 8 | 64 | 4 | 16 | 2 | 4 |
L'argomento si e' sviluppato in circa 15 minuti. Una classe ha pero' avuto necessita' di riaffrontarlo con calma, per cui e' stata fatta una lezione integrativa dedicata all'argomento. Per avere tutto l'argomento sott'occhio in un'unica pagina, e per evitare ripetizioni (DRY Principle), il testo qui e' stato spostato là.
Per fare un percorso ragionato a posteriori, e' piu' opportuno individuare i capisaldi da proporre come lezioni, lasciando ad ognuno il proprio irripetibile percorso, piuttosto che tracciare proprio il percorso fatto. E' un qualcosa che si puo' fare per esperienza-ricerca, ma come riproposta non conviene.
Nel caso specifico, ho messo il tutto come lezione a se' stante.
Questa lz puo' seguire subito MAK (1/2)t (1/4)s.
oppure si puo' intercalare con Moto = tempo trascorso + spazio percorso.
Prosegue: Caduta verticale di un grave. (1/2)t (1/4)s.
Le linee di suddivisione del percorso