^^Moto uniforme; formule.

 

Formule dello spostamento

s=v*t 

Qui solitamente si intende:
s = lunghezza percorsa nel tempo-durata t

s=v*t con segno

Qui solitamente si intende:
s = spostamento percorso nel tempo-durata t

ds=v*dt con segno

Qui solitamente si intende:
ds = spostamento percorso nel tempo-durata, intervallo di tempo dt

 

Formule della posizione

s = Dx   legame tra spostamento e coordinata sulla traiettoria >>>

xt= x0+v*t  formula di stato

xt-x0= v*t  evidenzia la variazione di posizione

xn+1= xn+v formula di trasformazione

 

Moti calcolati con le formule, e parametrizzati rispetto a x0 e v: 

  xt= x0+v*t

La formula e' stata ricavata per i tempi interi.....:

La formula vale anche per i tempi decimali.......:

Confronto tempi interi - tempi decimali.............:

Doppia rappresentaz: punto mobile e traiettoria:

 

Dida

Le formule sono scritte in tanti modi.

Un aspetto centrale e': se si considera lo spostamento

Credo che questo discorso vada inevitabilmente fatto agli allievi.

Spostamento con/senza segno

Di conseguenza la velocita'

 

Gestione

22luglio2006 Non so se fare: 1 foglio con tutte le formule, o piu' fogli, 1 per ogni formula.
Il vantaggio del foglio singolo e' di confrontare in un colpo d'occhio tutte le formule

 

Domande

 

174

 

 

xt=x0+v*t

 

(p3)

Moto uniforme: formula della posizione in funzione del tempo. 9
- xt    posizione al tempo t 2
- x0    posizione iniziale 2
- v      velocita' 1
- t      durata 1

 

Versione originale

174

 

 

xt=x0+v*t

 

(p3)

Moto uniforme: formula della posizione in funzione del tempo. 10
- xt    e' la posizione al tempo t 2
- x0    e' la posizione nello stato iniziale 2
- v      e' la velocita' del moto 1
- t      e' il tempo misurato a partire dallo stato iniziale 2

c:

1 x0    e' la posizione nello stato iniziale x0    posizione iniziale
2 v      e' la velocita' del moto v  velocita'
3 t      e' il tempo misurato a partire dallo stato iniziale t durata

-1: e' il modo di dire usuale, quindi ricordiamoci questo nella fase di memorizzazione. Pero' dobbiamo sapere che la "posizione iniziale" e' "la posizione nello stato iniziale"

-2: "velocita' del moto" poiche' e' "di tutto il moto", cioe' istante per istante, media tra 2 istanti qualsiasi, e media tra istante iniziale e finale. Piu' di cosi! Accade solo se il moto e' uniforme.

c: "durata" sottintende-presuppone: un inizio e una fine. La durata e' misurata a partire dallo stato iniziale.

 

Elimino tutte le articolazioni verbali.

 

Domande

236 La legge oraria del moto uniforme. Formula: s= v*t  1 6
Legenda: - s, t variabili correlate 1
- v velocita' costante 1
A parole: lo spazio percorso e' direttamente porporzionale al tempo trascorso 3