^^Posizione e ordine.

doc: Da una conversazione in un corso di aggiornamento per insegnanti di scuola materna.

 

Non cambia la posizione degli oggetti, cambia la configurazione dell'insieme [degli oggetti]

Margherita: oltre a discorsi di posizione nello spazio, io qui dal punto di vista dell'insieme cambio anche qualcos'altro, che forse si puo' avviare gia' correttamente alla scuola materna, cambio l'ordine: quando sposto questo e lo metto qui [in basso], comunque ho cambiato posizione a quest'oggetto, conservando lo stesso ordine; secondo me dovremmo fare capire ai b questa differenza [tra posizione e ordine]. Questa problematica si ritrova nella scuola elementare quando c'e' da spostare le cifre di un numero ... non cambio le cifre, posso tenere le stesse cifre e scambiare l'ordine; nella scuola elementare si insiste nel dire: "ho cambiato posto" (*), invece no, io posso cambiarlo anche cosi' [abbassando uno o tutta la sequenza] conservando lo stesso ordine, e' meglio dire "HO CAMBIATO ORDINE". E' una cosa piccola che si puo' fare, li si apre gia' correttamente.
Margherita: L'ORDINE "GIUSTO", PLURALITA' DI ORDINI.
Discorso del: primo, secondo, terzo, ... dipende da dove parto.
es: Discorso del gradino della scala ... il primo, secondo, terzo ... se lasciamo il b libero di esprimersi dice ... [alla domanda] questo che gradino e'? ma dipende se parto dal basso o dall'alto.
Bruna per ordine non e' piu' giusto dal piu' piccolo al piu' grande?
RMargherita io non credo, credo che proprio come formazione mentale vadano abituati tranquillamente a vedere sia da un lato che dall'altro perche' diventa una preclusione mentale. Scusatemi i termini ... se noi li facciamo "fossilizzare" solo su un certo tipo di lettura, di fatto non sviluppano la capacita' di leggere dall'altra parte. Se vi presento qui un bicchiere con dentro meta' di vino, diciamo il bicchiere e' mezzo pieno; il bicchiere e' mezzo pieno, ma e' anche mezzo vuoto; se siamo consapevoli possiamo fare tutte e due le letture e sappiamo che sono ambivalenti. Se invece noi abituiamo i b a fare solo un tipo di lettura ...
Lucia e' come per la creta ... intera o a pezzettini, se il peso e' uguale o no. [e' la considerazione contemporanea di 2 letture, che produce ulteriori consideraz]
Giacomina quando dicevi i numeri mi e' venuto in mente 3 8 5 e cambi l'ordine e un b ti dice hanno cambiato posto, in questo caso secondo me, l'ordine e il posto coincidono.

(*) rob: L'ordine lineare si puo' rappresentare in piu' modi.
Astrazione e sua rappresentazione sono 2 cose diverse.

In questo caso: ordine e sequenza spaziale.

Provo a ridire cercando di:

Ridetto:

Titolo alter

POS-TO/IZIONE e ORDINE. POSTO POSIZIONE.