^^Durata caduta verticale, misurata con fotocellule.
Apparato sperimentale.

Nel lab scolastico 2000→, a differenza di Galileo, possiamo misurare i
tempi di caduta libera, poiche' possiamo usare un "cronometro
centesimale con start e stop comandato da fotocellule".
Asta verticale pavimento-soffitto.
Struttura.
- asta di legno, alta dal pavimento al soffitto circa 2,80 m; sezione
quadra.
- Un lato dell'asta e' ricoperto con una lamina di acciaio, per permettere
l'attacco magnetico delle fotocellule.
- Un lato dell'asta, posto di fronte allo spettatore, e' ricoperto da un
riferimento centimetrato-decimetrato lungo 2,50m, che aiuta il
posizionamento delle fotocellule e da' un'idea delle distanze allo
spettatore.
- L'asta e' fissata tra
pavimento e soffitto tramite perni infilati in 2 fori, uno nel
soffitto e uno nel pavimento.
- I 2 fori sono allineati verticalmente, cosi' posizionati tramite filo a
piombo, quando sono stati fatti.
Messa in opera.
Dalle basi dell'asta, lungo l'asse, spuntano 2 perni, lunghi circa 7 cm
- Prima si infila il perno superiore nel foro-sede sul
soffitto;
- poi si verticalizza l'asta, e si infila il perno inferiore a vite
nell'incavo-sede nel pavimento.
- Se l'asta-perno e' troppo lunga, si accorcia
il perno avvitandolo.
- Una volta in sede, per fissare l'asta, si allunga il perno svitandolo.
Non esagerare nel forzare, altrimenti si disassa il perno e si incurva
l'asta.
Sistema di s-gancio elettromagnetico per sfera di acciaio.
- Alimentazione elettromagnete, con un
alimentatore elettronico regolabile.
- Normalmente l'elettromagnete e' alimentato e quindi attivo. Se
la sfera d'acciaio e' posta in sede viene trattenuta da una forza
magnetica superiore alla sua forza peso.
- Pulsante per interrompere la corrente e far cadere la sferetta.
E' realizzato con un
Deviatore
monostabile.
Sistema di arresto, impatto controllato.
Stracci in scatola. Stracci cui poi e' stato sovrapposto un foglio per ritrovare
facilmente la sferetta.
Cronometraggio
- Fotocellula_start posta subito davanti alla sfera, per cui alla
partenza v0 = 0, non esattamente, ma il piu' possibile. (Da
discutere)
- Fotocellule equiorientate, per misurarne facilmente la distanza.
Strumenti
|
Sensibilita' |
Portata |
Metro flessibile. |
1 mm |
2m, 5m, 20m a seconda del metro |
Cronometro |
1 cs |
9,99 s |
Materiale
Usuale: sferetta. Es: Sferetta d'acciaio. Identificata
C2.
2017 la sferetta e' instabile, ho preferito una superficie piatta, ho pensato
ad un dado di bullone.
Dialog
- Quali misure fare ?
- v0 = 0 ? Quasi, non esattamente.
- Cosa misuriamo (direttamente con gli strumenti) ?
-
Qual e' l'esatto percorso? Punto di partenza e punto di arrivo ?
Da dove iniziare a misurare la lunghezza del percorso?
Links
Durata discesa su scivolo ad aria.
Approfond
Versione in riga
Asta verticale pavimento-soffitto.
Struttura. Legno. Sezione quadra. Un lato
dell'asta e' ricoperto con una lamina di acciaio, per permettere
l'attacco magnetico delle fotocellule. Dalle basi dell'asta, lungo
l'asse, spuntano 2 perni, di circa 7 cm; un perno fisso da infilare in
un foro praticato nel soffitto, e un perno a vite da poggiare su un
incavo nel pavimento.
Messa in opera. L'asta viene fissata tra
pavimento e soffitto tramite perni infilati in apposite sedi, una nel
soffitto e una nel pavimento. Il perno di base e' a vite per regolarne
la lunghezza. Prima si infila il perno superiore nella sede sul
soffitto; si verticalizza l'asta e si infila il perno inferiore a vite
nella sede nel pavimento; se l'asta-perno e' troppo lunga, si accorcia
il perno avvitandolo. Una volta in sede, per fissare l'asta, si allunga
il perno svitandolo. Non esagerare nel forzare, altrimenti si incurva
l'asta.
Guida ins
Qui l'essenza e' "cronometro
centesimale con start e stop comandato da fotocellule", pero' non e'
citato nel titolo.
L'essenza dell'essenza e' che il tempo misurato e' centesimale,
indipendentemente che sia tramite tramite fotocellule, o filmato.
Titolo
- Durata caduta verticale. Apparato sperimentale.
c: prima
proposta. Non metto "di un grave", poiche' posso misurare anche la
caduta di un corpo in cui non e' trascurabile la forza di resistenza
dell'aria.
- Durata caduta verticale, misurata con fotocellule.
Apparato sperimentale.
c: originale. 5-novembre-2017.