Per fissare le idee, esp:
A B corpi, TA>TB; es: ferro caldo in acqua fredda Q calore trasferito da A a B QA calore entrato in A QB calore entrato in B -QA = QB = Q CA capacita' termica di A CB capacita' termica di B QA = CA∆TA QB = CB∆TB
|
![]() |
Il sistema sotto osservazione e'costituito da:
2 corpi in contatto termico,
isolati termicamente dall'ambiente
-QA = QB il calore uscito da un corpo entra tutto nell'altro
per riuscire a descrivere 2 corpi in 2 stati diversi
|
Dif(ferenza) di T tra 2 corpi,
|
A B corpi (lettere); 1 2 stati (numeri)
TA1 Temperatura del corpo A nello stato1
∆T1 differenza di T nello stato1
∆TA variazione di T del corpoA
vdT VS ddT variazione di Temperatura VS differenza di Temperatura.
Teo: C*∆T = k CB∆TB = CA∆TA
|
variando da un corpo all'altro (da A a B):
sono inversamente prop; considerando le variazioni assolute, cioe' senza segno. |
---|
allora la sua variazione di Temperatura ∆T e' la meta' dell'altro.
In lettere: se CB = 2CA allora ∆TB = (1/2)∆TA .
dim: QA = QB tutto il calore che esce da A entra in B
e QA = CA∆TA , QB = CB∆TB legge base applicata ad A e B
implica CA∆TA = CB∆TB
![]() |
||
![]() |
qui esprime che si osserva Tft durante il fenomeno di equilibrio termico |
In riga: | In colonna | ||||
---|---|---|---|---|---|
∆TA / ∆TB = CB / CA |
|
qui la teoria in astratto; "ferro caldo in acqua fredda" e' solo l'esempio per fissare le idee.
Ferro caldo in
acqua fredda. Es di 2 corpi in contatto termico, isolati termicamente
dall'ambiente.
c: originale. Gennaio-2019
2 corpi in contatto termico, isolati
termicamente dall'ambiente.
c: 6-2-2019. Questa pagina e' la trattazione astratta, "ferro caldo in acqua
fredda" e' solo l'esempio per fissare le idee.
non so quanto dare o no rilevanza a questo aspetto.
La differenza di T tra i 2 corpi allo stesso istante, causa la variazione di T di ognuno dei 2 corpi.
x/y = R
x+y = S
x = Ry
Ry+y=S
y(R+1)=S
y=S/(R+1)
x=SR/(R+1)
|
A | B | Dif_∆T |
---|---|---|---|
inizio | TA1 | TB1 | ∆T1 |
fine | TA2 | TB2 | ∆T2 |
variaz_∆T | ∆TA | ∆TB |
|
A ferro caldo B acqua fredda Q calore trasferito da A a B QA calore entrato in A QB calore entrato in B -QA = QB = Q |
![]() |
A ferro caldo B acqua fredda Q calore trasferito da A a B QA calore entrato in A QB calore entrato in B -QA = QB = Q CA capacita' termica di A CB capacita' termica di B QA = CA∆TA QB = CB∆TB |
A ferro caldo B acqua fredda Q calore trasferito da A a B |
QA calore entrato in A QB calore entrato in B -QA = QB = Q CA capacita' termica di A CB capacita' termica di B QA = CA∆TA QB = CB∆TB |