^^Privacy informatica.
Informatica. Articoli. |
Sicurezza informatica. |
Artificial intelligence timeline.
https://www.spreaker.com/episode/dk8x35-castelli-di-sabbia--60785317
L'Europa sfida Google con l'Open Web Index.
Un indice aperto e pubblico per sviluppare motori di ricerca liberi dalle
logiche pubblicitarie e dall'inquinamento da IA. -
zn
Sensibilizzare
The Social Dilemma - docufilm
https://peertube.uno/w/f5244676-aa5f-4eed-b6ed-10b745a31818. Introduzione e
commento in The social dilemma (film).
I metadati di WhatsApp.
Android raccoglie e conserva comunque i dati di localizzazione
Google ammette: disattivare la cronologia delle posizioni non serve a niente,
con buona pace della privacy. ref:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=26619
È scomparso a 59 anni l'avvocato genovese Daniele Minotti www.minotti.net,
pioniere dell'informatica giuridica.
zn
Come rafforzare la propria privacy informatica
- AOSP Android open source
project
- Sono cose difficili? Non sono semplici. Ma se volete sopravvivere nel
mondo digitale, e non ridurvi a Eloi e cibo per i Morlock, lo dovete fare.
Dovete seguire l'eterno e sempre valido ammonimento di V. -
https://www.zeusnews.it/n.php?c=30936
- The social dilemma (film).
- Il fascino di V in Italia è dato per il 90% dal doppiaggio di Gabriele
Lavia. Mi dispiace per gli altri Paesi che non possono godere di questa
meraviglia.
https://www.jeremiahlee.com/posts/after-chat-control/
https://www-jeremiahlee-com.translate.goog/posts/after-chat-control/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp#day1
Time line
- 2025-05-01 Esperimento segreto su Reddit: IA si spacciano per utenti
reali. Alcuni ricercatori hanno usato dei bot per postare su r/changemyview,
ingannando tutti. - zn
- 2024-04-29 ACR Automatic Content Recognition delle Smart TV che fanno
la spia mandando screenshot di quello che guardiamo. -
zn
- 2025-04-26 Apocalisse quantistica. È necessario prepararsi alla
decrittazione prossima ventura di tutto quanto è stato crittografato fino a
oggi. - zn
- 2025-04-19 Oggetti nuovi, il pericolo è la profilazione. IoT: temere il
vecchio o il nuovo? - zn
- 2025-04-15 Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che
guardiamo - zn
Come scoprire se Smart TV fanno la spia e come
disattivare questa funzione -
zn
- 2025-03-18 Skype, appunti di fine viaggio -
zn
- 2025-03-16 Darth Alexa, ovvero il lato oscuro. Per chi ha Alexa in
salotto le cose andranno presto molto peggio -
zn
- 2025-03-12 Rete globale di wi-fi e bluetooth -
zn
- 2025-01-21 Google Maps diventa meno ficcanaso
zn
- 2024-10-02 TV LG e Samsung registrano i contenuti visualizzati e li
usano per profilare gli utenti. -
zn
- 2024-09-16 Coookie: che si fa? -
zn
- 2024-09-08 Chatcontrol - zn
- 2024-08-17 Deepfake in tempo reale con Deep-Live-Cam. Basta una foto per
impersonare chiunque. - zn
- 2024-05-31 Quando un diritto diventa un reato: app di tracciamento del
ciclo mestruale, rischio di persecuzione governativa -
at
- 2024/05/24 ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il
Grande Saccheggio dell’IA -
at
- 21-04-2024 La beffa dei cookie rifiutati -
zn
- 25-03-2024 Sempre più spesso gli investigatori americani chiedono a
Google le informazioni personali degli utenti. -
zn
- 03-03-2024 Non possiederai mai più una stampante HP -
zn
- 10-12-2023 L'IA di Meta genera immagini partendo dalle foto di Facebook
e Instagram - zn
- 9-10-2023 Il televisore nottambulo: una storia dell'IoT -
zn Di notte la tua
televisione prende vita?
- 28-07-2023 TETRA:BURST, la falla segreta e voluta delle radio di polizia
e militari - zn
- 02-06-2023 Matter: 1° protocollo IoT standard, apparentemente
auspicabile, sfondera' la privacy? -
zn
- 24-5-2023 sapere dove sono i dati, e riuscire ad accedervi sono due cose
molto diverse. zn
- 23-5-2023 tecnocontrollo in Francia.
zn
- 11-3-2023 Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
zn
- 9-3-2023 Centomila messaggi WhatsApp a spasso, Ma non c’era la
crittografia end-to-end?
zn Se uno dei
partecipanti a una conversazione digitale cifrata rivela tutto, non c'è
promessa crittografica che tenga
- 9-2-2023 Windows 11 è praticamente uno spyware
zn
- 19-1-2023 Adobe usa i disegni salvati sul suo cloud per addestrare una
IA, senza consenso esplicito.
zn
- 09-12-2022 Amazon ti paga (una miseria) se ti lasci spiare il telefonino
zn
- 09-09-2022 zn Dati a
spasso nel cloud. Un'azienda italiana ha lasciato accessibili le scansioni
dei documenti dei clienti.
- 08-09-2022 zn Di chi
sono i tuoi dati quando muori?
- 07-08-2022 zn L'AirTag e Mr. Hyde. Perché rendere così facile spiare e stalkerizzare
qualcuno?
- 30-08-2022 zn Mandano
ai medici foto dei figli malati, finiscono indagati per molestie su minori.
Li ha denunciati Google.
- 18-07-2022 zn Casco
legge le onde cerebrali censori del porno, e identifica al volo i contenuti
a luci rosse.
- 07-06-2022 zn Ritrova il tuo iPhone? Ma anche no.
Cassandra. Un necessario ripasso di
cosa succede, e succederà, quando tenete l'iPhone in tasca, anche spento.
- 01-06-2022 zn Murena, gli smartphone Android che difendono davvero la privacy. Ideati dal
papà di Mandrake Linux, sono quasi completamente “deGooglizzati”.
- 17-05-2022 zn Migliaia di siti sono keylogger nascosti
Secondo uno studio, conservano tutto ciò che gli utenti scrivono nelle
form, anche senza premere il tasto “Invia”.
- 25-04-2022 Notizie nelle recensioni dei ristoranti, per eludere la
censura
La guerra è sempre più informatica. -
zn
- 05-04-2022 zn Che si
fa con Telegram? È russo. Ma quel che conta è che non è “end-to-end” di
default.
- 24-03-2022 zn Android, le app Messaggi e Telefono inviano dati a Google. La raccolta
avviene all'insaputa dell'utente.
- 13-03-2022 zn
Facebook soffia sul fuoco dell'odio anti-russo. L'hate speech contro la
Russia sarà consentito in alcuni Paesi.
- 09-03-2022 zn Il
Garante Privacy multa per 20 milioni di euro
Clearview, il più
grande database di riconoscimento facciale al mondo viola chiaramente la
privacy degli italiani, e il GDPR.
- 12-02-2022 zn I peggiori 20
tipi di password. Nomignoli, animali domestici, parolacce e altro ancora:
tutti li usano, ma sono il modo più rapido per farsi hackerare.
- 09-02-2022 zn come
degooglizzare lo smartphone
- 03-03-2022 zn Diffidare di qualunque apparecchio abbia meno di 10 anni,
poiche' pervaso da IoT
(Internet of Things). eSIM embedded
SIM.
- 09-12-2021
zn Eurostar, riconoscimento facciale per ridurre le code
- 25-10-2021 zn Come
uscire dai social network e salvare i propri dati
- 14-10.2021 zn
UE, addio all'anonimato per i domini Internet
- 28-09-2021
zn La Democrazia della Sorveglianza.
- 23-09-2021 zn
Chrome 94 viola la privacy degli utenti. L'ultima versione del browser
capisce quando l'utente si allontana dal computer, e lo dice ai siti.
- 16-08-2021 zn
Amazon vuol mettere un keylogger sui Pc dei dipendenti
- 28-07-2021 zn
Rinunciare allo smartphone
- 19-07-2021 zn
cittadina italiana di origine marocchina è stata condannata in Marocco a 3
anni per un post satirico su Facebook.
- 16-07-2021 zn
Zitto zitto, il Parlamento Europeo vara la sorveglianza di massa di tutte le
email
- 24-06-2021 zn
Canon, ingresso vietato ai dipendenti che non sorridono
- 15-06-2021 zn
Lo smartphone consiglia il dentifricio della mamma
- 30-05-2021 zn Malvivente condannato grazie a una foto delle dita pubblicata
online
- 15-05-2021 zn
WhatsApp, funzionalità ridotte se non si vogliono regalare i dati a Facebook
- 07-05-2021
zn La finta
privacy di WhatsApp. WhatsApp permette a chiunque di sapere se sei online e
con chi stai comunicando.
- 05-05-2021 zn
Apple rende visibile il tracciamento pubblicitario, Facebook teme di perdere
così metà del proprio fatturato.
- 18-04-2021 zn Animismo digitale
- 14-04-2021 zn
Tutti gli home banking sono a rischio, se usi Facebook
- 06-02-2021 zn
Le parole di Internet: googledork grafico. Ossia come trovare scansioni di
documenti personali online.
- 20-01-2021 zn
Il disastro tragicomico di Parler
-
16-11-2020 Tik Tok, da vedere-sapere, raggelante
raiplay/Report---16-11-2020 non dall'inizio, solo il pezzo da -29:25 a -06:01
(c'e' il segno meno "-" poiche' il contatore conta quanto manca alla fine
del filmato), durata 23:24
- 07-05-2019 Facebook, dipendenti pagati per analizzare i post degli utenti
- 29-08-2018
sensitive-data-exposure-via-wifi-broadcasts-in-android-os
- 18-04-2018
cassandra-crossing
Cambridge Analytica
un ricercatore per scopi di
ricerca usando l'API e dei programmi realizzati ad hoc ha estratto i dati di
circa 500.000 utenti ma, sfruttando una possibilità che l'API permetteva,
anche quelli dei loro “amici”, per un totale di 87 milioni di utenti.
Questi dati sono poi stati memorizzati, utilizzati per profilare gli
utenti, i loro comportamenti ed inclinazioni, ed infine sono venuti, non si
sa se legalmente o no, in possesso di Cambridge Analytica, che li ha usati
per vendere dei profili psicografici da essi ricavati a chi questi dati
richiedeva.
Questi profili sono stati per anni usati per qualsiasi cosa la conoscenza
delle inclinazioni di un cospicuo numero di persone permettesse; in un caso
recente sono stati usati per influenzare, in maniera subliminale e pare
decisiva, le elezioni presidenziali di una superpotenza planetaria, e questo
fatto è stato provato e reso pubblico.
- 20-03-2017
cassandra-crossing-prigionieri-della-bolla