^^Materia concentrata e distribuita.

Ambiente:
o- un sistema materiale composto da sottosistemi separati da un punto di vista materiale, cioe' senza materia in comune. Potrebbero invece condividere lo spazio. 
o- un sistema materiale guardato per corpuscoli

Esempio di sistemi che condividono uno spazio

es: diverse specie di pesci in un lago
es: soluzione acqua-alcool

Caso i componenti sono tutti uguali

MT= MU*N

MT massa totale
MU massa unitaria, cioe' massa di una particella
N  numero di corpuscoli-masse

Densita' di massa e densita' di particelle

M= d*V

N= n*V 

n densita' di particelle
V  volume totale

 <<<  MT=MU*N <<<
/V              *V
 >>>   d=MU*n >>>

Volume unitario

Se il sistema granulare viene guardato per volume, piuttosto che per massa, allora si possono scrivere le stesse-analoghe relazioni che sono state scritte per la massa

VT= VU*N

VT volume totale
VU volume unitario, cioe' volume associato a una particella
N  numero di corpuscoli-masse

VT/N = VU  
N/VT = n
da cui segue che uno e' l'inverso dell'altro.

Esempio volume unitario

La pioggia:
- ogni goccia di pioggia ha il volume unitario ad essa associato,
- inoltre ha il volume proprio.

 

Links

Massa, volume, numerosita'. Quantita'.

Distribuito concentrato.