^^Linguaggio e calcolo letterale; suggerimenti.
Disposizione nel foglio (layout)
- Non impiccarsi nello stretto
es: se lo svolgimento e' su 2 righe,
come mostrato nel modello, farlo su 2, non cercare di stare in 1.
- calcolare bene gli spazi di ogni esercizio
- separare gli esercizi con una riga
- iniziare la risposta la riga sotto la domanda, non di seguito.
Calcolo letterale
UM in frazioni scritte in colonna
- perche' e' richiesto cosi' dall'insegnante
- per fare le semplificazioni delle UM,
altrimenti non si capisce nulla per la confusione.
Simboli letterali multilettera non si possono semplificare
|
mN |
|
mN |
|
|
|
≠ |
|
mN e' un simbolo inscindibile, non semplificabile nelle
sue parti |
|
m |
|
m |
|
Tutti i simboli prima devono esserci dopo
nei passaggi, se non ci sono semplificazioni.
E' opportuno controllare cio' alla fine, rileggendo.
Maiuscolo e minuscolo
minuscolo e MAIUSCOLO, in fisica
hanno significato ≠
Non confondere tra loro i tanti "milli"
mN ml mm mg sono tutti ≠; uno NON VALE l'altro
sono tutti "milli", che e' l'aspetto comune, ma non li fa uguali.
Ricordarsi gli esponenti: dm ≠ dm² ≠ dm³
Guida ins
- Linguaggio letterale
matematico.
- La misura e' un
monomio, matematicamente.
- Problemi;
schemi di risoluzione.
- Come rappresentare le
misure incerte? x= vx+ex.
- Equazion dimensionale.
- I
significati spontanei del segno uguale.
- ix Frazion
- Frazioni; forme della
frazione.
- Unita' di misura derivate.
- Albero di un'espressione.