^^Spazio vettoriale Kv, retta di un vettore.
Kv := {kv∈V: k∈K } tutti i multipli di un
fissato vt,
"retta di un vt"
Teo: Kv e' spvt
dim: tesi: av+bv ∈Kv e a(bv) ∈Kv
av+bv = (a+b)v (a+b)∈K. a(bv) = (ab)v (ab)∈K
Teo: v∈Kv dim: 1v=v
Dirlo
- i multipli di un vt
- tutti i multipli di un vt
- l'insieme dei multipli di un vt
Kv si puo' anche vedere come il range della funzione seguente
k→kv fv:K→Kv moltiplicaz di ogni
scalare per un fissato vt
OOcchi: ognuno dei kv puo' anche essere pensato come ottenuto dall'omotetia
v→kv, non scordiamolo.
- e' una funzione lineare.
In particolare
- 0v = 0 proprieta' fun lin tra gruppi: elemento neutro va
nell'elemento neutro.
Qui: zero del campo va nel vt0 se moltiplicato per v; siccome v e'
qualsiasi, la regola vale per tutti i vt.
0v = 0 ∀v∈V annullamento del prodotto
- (-a)v = -(av) l'inverso va nell'inverso.
(-1)v = -(1v) = -(v) ≡ -v
- e' un isomorfismo dello spazio vettoriale K col range Kv
- v∈Ku ⇒ Kv=Ku
dim1: (a+b)v = av + bv, Notazione fv: fv(a+b)
= fv(a) + fv(b)
(ma)v = m(av). Notazione fv: fv(ma)
= mfv(a)
dim2: tesi v∈Ku ⇒ Kv=Ku
v∈Ku ⇒ v=ku
av = a(ku) = (ak)u ∈Ku
Regola dei segni -(av) = (-a)v = a(-v) ≡ -av
- (-a)v = -(av)
- (-a)v = a(-v)
dim1: punto 1.2 della dim qui sopra della linearita' di k→kv
(-a)v = (a(-1))v = a((-1)v) = a(-v)
dim1:
(k+h)u = ku+hu additiva
(mk)u = m(ku) omogenea
Teo: K e Kv sono spvt isomorfi (v≠0)
K→Kv a→av isomorfismo
dim: 2&3&4
tesi: (a+b) ↔ av + bv