^^Teo: prodotto cartesiano di spvt e' spvt (tutti sullo stesso campo).

Teo: prodotto cartesiano di spvt e' spvt (tutti sullo stesso campo)

∏Vi i∈I ha: somma di vt, e prodotto esterno, definiti punto-punto da

dim:

1) ∏Vi  e' gruppo commutativo poiche' prodotto indiciato di gruppi commutativi

2) il campo di ∏Vi  e' il campo comune a tutti i Vi 

3) il prodotto esterno e'  Kx∏Vi → ∏Vi    k(xi) → (kxi)

 

ref: Prodotto cartesiano di strutture algebriche.

Caso con notazione semplice: prodotto cartesiano di 3 spvt.

I vettori usati sono 2, indicati con le lettere x y

ogni vettore ha 3 componenti, indicate coi pedici numerici 1 2 3.

Ho evitato il prodotto cartesiano piu' semplice, quello di 2 spvt proprio per aiutare a non confondere il nr di vt col nr di fattori componenti ogni vt.

Con la notazione semplice la logica risulta chiara, non offuscata dall'eccesso di simboli,  e sara' la stessa anche con la notazione difficoltosa per il caso generale.

 

dim Proprieta' prodotto esterno

ricordiamo la def delle op per gli elementi del prod cart V1xV2xV3

 

1) proprieta'1:  k(x+y) = kx + ky    distributiva sui vt.

Nel caso qui   :   x ≡ (x1, x2, x3)    y ≡ (y1, y2, y3)

la proprieta' da dimostrare si scrive:   

k((x1, x2, x3) + (y1, y2, y3)) = k(x1, x2, x3) + k(y1, y2, y3)

 

0  k((x1, x2, x3) + (y1, y2, y3)) 

1  k(x1+y1, x2+y2, x3+y3)     

2  (k(x1+y1), k(x2+y2), k(x3+y3))       

3  (kx1+ky1, kx2+ky2, kx3+ky3)        

4  (kx1, kx2, kx3) + (ky1, ky2, ky3)    

5  k(x1, x2, x3) + k(y1, y2, y3)   

cmt
0  start: scalare k * somma 2 vt chiusi in parentesi

1  def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 2 vt in 1

2  def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi

3  proprieta' prodotto esterno degli spvt fattore Vi

4  def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 1 vt in 2

5  def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi

 

2)  (k+h)(xi) = ((k+h)xi) = (kxi + hxi) = (kxi) + (hxi)

 

3)  [kh](xi) = ([kh]xi) = (k[hxi]) = k(hxi) = k[h(xi)]

 

4)  1(xi) = (1xi) = (xi)

Corollario: La potenza cartesiana Vn di uno spazio vettoriale V e' uno spazio vettoriale.

 

 

Approfond dim proprieta' 1 nel caso di tupla infinita

 

Notazione  x ≡ (x1, x2, ...)

 

dim Proprieta' prodotto esterno

ricordiamo la def delle op per gli elementi del prod cart ∏Vi 

 

1) proprieta'1:  k(x+y) = kx + ky    distributiva sui vt.

Nel caso qui   :   x ≡ (x1, x2, ...)   y ≡ (y1, y2, ...)

la proprieta' si scrive:   

k((x1, x2, ...) + (y1, y2, ...)) = k(x1, x2, ...) + k(y1, y2, ...)

 

0  k((x1, x2, ...) + (y1, y2, ...)) 

1  k(x1+y1, x2+y2, ...)     

2  (k(x1+y1), k(x2+y2), ...)       

3  (kx1+ky1, kx2+ky2, ...)        

4  (kx1, kx2, ...) + (ky1, ky2, ...)    

5  k(x1, x2, ...) + k(y1, y2, ...)   

cmt
0  start: scalare k * somma 2 vt chiusi in parentesi

1  def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 2 vt in 1

2  def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi

3  proprieta' prodotto esterno degli spvt fattore Vi

4  def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 1 vt in 2

5  def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi

 

Notazione x ≡ (xi)

dim Proprieta' 1 prodotto esterno

() parentesi tonde per la tupla

[] parentesi quadre per racchiudere operando

di solito solo le tonde se non c'e' confusione  es: k[(xi)] ≡ k(xi)=(kxi) ,

ma  k(xi + yi)  e'  k[xi + yi]  oppure  k[(xi + yi)] ? sarebbe implicito nell'intenzione

 

1)  k[(xi) + (yi)]  start: scalare k * somma 2 vt chiusi in parentesi

=  k[(xi + yi)]      def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 2 vt in 1

=  (k[xi + yi])      def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi 

=  (kxi + kyi)       proprieta' prodotto esterno degli spvt fattore Vi 

=  (kxi) + (kyi)    def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 1 vt in 2

=  k(xi) + k(yi)    def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi

 

2)  (k+h)(xi) = ((k+h)xi) = (kxi + hxi) = (kxi) + (hxi)

 

3)  [kh](xi) = ([kh]xi) = (k[hxi]) = k(hxi) = k[h(xi)]

 

4)  1(xi) = (1xi) = (xi)

Prodotto cartesiano di 2 spvt.

 

I vettori sono 2, indicati con le lettere x y

ogni vettore ha 2 componenti, indicate coi pedici numerici 1 2

 

dim Proprieta' prodotto esterno

ricordiamo la def delle op per gli elementi del prod cart ∏Vi 

 

1) proprieta'1:  k(x+y) = kx + ky    distributiva sui vt.

Nel caso qui   :   x ≡ (x1, x2)   y ≡ (y1, y2)

la proprieta' si scrive:   

k((x1, x2) + (y1, y2)) = k(x1, x2) + k(y1, y2)

 

0  k((x1, x2) + (y1, y2)) 

1  k(x1+y1, x2+y2)     

2  (k(x1+y1), k(x2+y2))       

3  (kx1+ky1, kx2+ky2)        

4  (kx1, kx2) + (ky1, ky2)    

5  k(x1, x2) + k(y1, y2)   

cmt
0  start: scalare k * somma 2 vt chiusi in parentesi

1  def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 2 vt in 1

2  def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi

3  proprieta' prodotto esterno degli spvt fattore Vi

4  def somma dello spazio prodotto ∏Vi , 1 vt in 2

5  def prodotto esterno dello spazio prodotto ∏Vi