^^Area di un poligono, metodo dei trapezi.

Area di un poligono calcolato con le coordinate cartesiane dei vertici

P    1     2     3     ...  
x x1 x2 x3  
y y1 y2 y3  

inseriamo il poligono in un piano cartesiano; siano date le coordinate della successione di punti-vertice della poligonale perimetro del poligono; cio' si puo' fare con strutture dati diverse, qui per fissare le idee una tb.

Area con segno sottostante ognuno dei lati del poligono

area "sotto" un lato arriva fino all'asse x orizzontale, e forma un trapezio;

Area trapezio = ½(B1+B2)H, qui H e' orizzontale, B verticale

l'area sottesa a un lato e' intesa col segno!
½(xi+1 - xi)*(yi + yi+1)

il perimetro deve essere percorso in senso orario

lato discorde al verso x  ~  area negativa

lato concorde al verso x ~  area positiva

tradotto in coordinate: 

∆x incremento x del vertice, negativo  ~  area negativa

Area poligono = somma algebrica area dei singoli trapezi

  1
2
n      
A =   i   (xi+1 - xi)*(yi + yi+1)    n+1 ≡ 1   
  1      

(x1,y1)  (x2,y2)  ...  (xn,yn)  

elenco dei vertici muovendosi lungo il perimetro, partendo da un vertice a piacere.

Proprieta'

segno

validita'

Dirlo

l'area del poligono e' uguale alla somma algebrica dell'area dei trapezi, ognuno sottostante un lato del poligono.

Idea di calcolo:

E' l'idea di calcolo condivisa da Area del poligono e Area sottesa ad un poligonale.

Esempi di poligoni per cui e' valido il metodo dei trapezi

poligonale chiusa, che e' bordo del poligono

 =     

+

poligonale sovrastante

poligonale sottostante

Area poligono

 =     

-

area sottesa alla poligonale soprastante

area sottesa alla poligonale sottostante

il poligono a sx e' concavo; il poligono a dx ha punti di inversione del moto sul bordo poligonale oltre quelli dell'estremo sx e dx, che producono ulteriori sovrapposizioni dei trapezi.

Es d'uso

Bivettore, area; nel piano cartesiano; metodo dei trapezi.

La formula e' ottimizzabile

Area di un poligono, shoelace formula.

Links

  1. Area di un poligono, shoelace formula.
  2. Area di un poligono irregolare.

 

Approfond

Dis .odg|pdf

 

Somma area dei singoli trapezi (area con segno):

  1
2
n      
A =   i   (xi+1 - xi)*(yi + yi+1)    n+1 ≡ 1   
  1      

 

  1
2
n      
A =  - i   (yi+1 - yi)*(xi + xi+1)    n+1 ≡ 1   
  1      

 

Cruriosita' tb vertici poligono

Non e' detto che sia una funzione y=f(x) poiche' ad uno stesso valore di x possono essere associati 2 diversi punti e quindi 2 valori diversi di y.

Talk

Versione1: Idea per il calcolo

poligonale =     

+

poligonale sovrastante

poligonale sottostante.

e' un modo di guardare-pensare al poligono che e' conveniente.

Versione2: Idea per il calcolo

poligonale =     

+

poligonale sovrastante

poligonale sottostante

Versione

vale a condizione di poligonali non intrecciate.

 

Titolo

  1. Area di un poligono, nel piano cartesiano.
    c: originale
  2. Area di un poligono, metodo delle coordinate.
    Area di un poligono, metodo delle coordinate. Area sottesa ad una poligonale.
    c: 2-9-2019. Con la recente messa a pensione, ho avuto la possibiita' di leggere un po', e ho visto che i geometri del 1800 e 1900 preferivano dire "metodo delle coordinate" piuttosto che "geometria cartesiana". Per cui cambio questo titolo, che e' il 1° che cambio, e forse non altri, ma questo si, per segnare la comprensione del fatto.
  3. Area di un poligono, metodo dei trapezi.
    c: 13-9-2019. Ho preferito enfatizzare i trapezi.

Versioni espo

area del poligono

(x1,y1) (x2,y2) ... (xn,yn)    elenco dei vertici muovendosi lungo il perimetro, partendo da un vertice a piacere