Il triangolo che si viene a individuare nella esperienza e' formato dal piano orizzontale di appoggio, dal piano inclinato e dalla verticale.
L'angolo da misurare lo si delimita con 2 lati che si fanno diventare ipotenusa e cateto di un triangolo rettangolo.
![]() |
β angolo con un goniometro H B L altezza Base Lunghezza dell'angolo B cateto adiacente al'angolo H catero opposto all'angolo |
Le coppie di lati che determinano il triangolo rettangolo sono 3: BeH BeL HeL.
H e L | Angolo determinato tramite l'altezza dell'angolo e l'ipotenusa |
B e L | Angolo determinato tramite la base dell'angolo e l'ipotenusa |
B e H | Angolo determinato tramite i cateti. Angolo determinato tramite la tangente trigonometrica dell'angolo Angolo approssimato tramite spostamenti cartesiani; base e altezza. | .xls |
Angolo e triangolo rettangolo determinati tramite base e altezza, o raggio e altezza.
esof: Sistemi di misura di un angolo
"Misurare l'angolo" nel senso di "individuare-determinare l'angolo".
Usare: "Misurare un angolo" vs "Determinare un angolo"