^^Greci antichi.

Iliade.

Odissea.

 

greco: aristoi  i migliori

principio di isonomia:  tutti potevano avere la parola nelle riunioni. Un ateniese doveva andare a teatro e starci per 3 giorni, con commedie che duravano anche un'intera giornata. ref: raiplay.it/video/2021/03/Quante-storie

 

logografo  scrittore di discorsi

 

Il dialogo dei Melii (con gli Ateniesi, 416 a.C)

i Melii sono gli abitanti di Melo, isoletta dell'Egeo vicina al Peloponneso.

E' la drammatizzazione dei negoziati tra gli ambasciatori ateniesi e gli oligarchi dei Melii, fatta da Tucidide (non presente al negoziato).
E' insegnato come caso di studio di realismo politico nelle relazioni internazionali, ipocrisia di una filosofia politica fondata sulla proclamazione della virtù.

Il concettto centrale si puo' riassumere in

i forti fanno cio' che vogliono,
i deboli soffrono cio' che devono

nella lettura che seguira' e' detto come:
"i piu' forti esigono quanto e' possibile, e i piu' deboli approvano"

Allungando il riassunto

se vi e' parita' di forze

se vi e' disparita' di forze

Il dialogo da' altre interessanti considerazioni di geopolitica.

La richiesta degli Ateniesi era: Melo era l'ultima isola dell'Egeo che ancora non aveva aderito alla lega delio-attica, guidata da Atene contro Sparta nella guerra del Peloponneso.
Gli Ateniesi dichiararono che la neutralita' di Melo avrebbe indebolito la lega, inducendo altre isole alla neutralita'.

L'esito fu che i deboli non cedettero, e così i maschi furono sterminati e le donne ed i bambini venduti come schiavi.

I governanti di Melo non portarono gli ambasciatori ateniesi a parlare davanti al popolo, bensi' dai magistrati e gli oligarchi della citta', per non confondere il popolo.

 

  1. nuovi-lavori.it/il-dialogo-degli-ateniesi-e-dei-melii
  2. infn/Dialogo-dei-Melii.pdf Tucidide
  3. wp/Siege_of_Melos   wp/Battaglia_di_Milo
  4. Pazzesco lavoro collaborativo http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Thuc.&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0200
  5. unipi Le ragioni della forza

    Noi crediamo infatti che per necessità di natura chi è più forte comandi; che questo lo faccia la divinità lo crediamo per convinzione (doxa), che lo facciamo gli uomini lo crediamo perché è evidente. [V, 105,2]

  6. yt The Melian Dialogue
    Its a shame this does not contain the famous

    "the strong do what they can; the weak suffer what they must"

    1. I believe that’s from the Mytilenaean debate
    2. It had been said, just paraphrased or translated differently:
      - 4:36 "it is necessary law of nature to rule whereever one can"
    3. it's just the backbone of the dialogue...
  7. yt La guerra del Peloponneso - Tucidide

 

Alter

se vi e' disparita' di forze

  1.  the strong do what they can, the weak suffer what they must
    i forti fanno cio' che vogliono, i deboli soffrono cio' che devono
  2. it is necessary law of nature to rule whereever one can
  3. i piu' forti esigono quanto e' possibile, e i piu' deboli approvano
  4. chi è più forte fa quello che può e chi è più debole cede
  5. chi è più forte fa nella sua possanza e chi è più debole cede
  6. il possibile lo fanno i capi e ad esso acconsentono i deboli