^^^^Come esprimere a parole una corrispondenza.

1o2 parole non bastano, occorre una frase dedicata di cr2var

1 parola: il fenomeno 2 parole: una grandezza del fenomeno Una frase per esprimere a parole una CR2VAR (Corrispondenza di 2 variabili).
Galleggiamento Forza di Archimede Forza di Archimede in funzione del volume immerso
Attrito Forza di attrito Forza di attrito in funzione della forza ortogonale

Meglio non usare "rapporto"

Mori_2008 Il loro rapporto [delle 2 variabili] e' inversamente proporzionale.

Dato che "rapporto" ha molti significati, a seconda del senso la frase e':

Meglio dire

il loro legame e' di    inversa proporzionalita'
il loro legame e'   inversamente proporzionale
e' una corrispondenza di   inversa proporzionalita'
e' una corrispondenza   inversamente proporzionale

c: Dire "Il loro legame" non mi sembra diverso da "Il loro rapporto", non risolve in chiarezza, anche se e' migliore poiche' non si confonde col rapporto algebrico. "Corrispondenza" invece e' termine specialistico matematico univoco.

Corrispondenza espressa con la "e": "x e y".

Es: C'e' chi scrive "Tb salinita' e galleggiamento", come anche "Tb volume e massa", e tante altre.

Cioe' si esprime la corrispondenza tramite la congiunzione "e" che lega 2 variabili. Il significato si capisce dal contesto, pero' dobbiamo produrre anche un'espressione piu' esplicita di modo che sia interpretata univocamente anche se letta isolatamente, separata dal contesto.

Perche' sono espressioni equivoche?

Espressioni usuali

Le espressione solo con le variabili x e y, per poter distinguere tra x e y, presuppongono che sia stabilito e rispettato un ordine: prima la x, poi la y. Pero' affidarsi a una convenzione cosi', per esperienza risulta una comunicazione poco robusta, cioe' frequentemente fonte di errore.

"in funzione di" non ha significato di causa-effetto

Spesso per esprimere la relazione si usa il linguaggio della dipendenza anche se non c'e' relazione di causa-effetto.

In matematica, il modo di dire "in funzione di" non ha significato di causa-effetto; non c'e' causa-effetto nella geometria, e' solo comodo esprimersi cosi'. Per un fisico si tratta di non lasciarsi imbrogliare da questo modo di dire, mettersi a discutere di causa-effetto la' dove non c'e'.

Invece di descrivere la dipendenza, descrivere la corrispondenza, per convenienza.

Per non entrare in merito a quale sia la causa e quale l'effetto, cosa che spesso e' intricata, si puo'  descrivere esattamente il legame tra le variabili usando il linguaggio neutro della corrispondenza.

Esempi. >>>

Non sarebbe opportuno avere un modo standard di esprimere una dipendenza?

La forma in cui le dipendenze vengono scritte dipende dal contesto in cui vengono scoperte?

Links

Causa-effetto; frasi di causa-effetto.

Corrispondenza di causa-effetto.

Corrispondenza di 2 variabili. CR2VAR. y in funzione di x. | Esempi.

Come inventare, scrivere il titolo ?

 

Guida ins

Titolo alter

  1. Come rappresentare a parole una corrispondenza.
  2. Esprimere verbalmente la corrispondenza.
  3. Esprimere verbalmente la dipendenza.
  4. Come esprimere le dipendenze.
  5. Come esprimere verbalmente il riconoscimento di una dipendenza.
  6. Come dar voce a ...
  7. Come dire ...