^^Tavole di immaginazione logica; esempi.

  1. Spazio.
  2. TIL tempo.
  3. Cambiamento.
  4. Andamento di una corrispondenza.
  5. Quantita' e qualita', grandezze estensive e grandezze intensive; misura di intero/parti, composto/componenti.
  6.  
  7. Strumenti di misura; denominazioni.
  8. Galleggiamento; indagine spaziale.
  9. Stati e trasformazioni di sistemi e fenomeni.
  10. Organizzazione per sistemi e per variabili.
  11. Guardare per opposti, guardare per estremi di una continuita', guardare per limite, guardare per gradi.
  12. Flussi rotori.
  13. L'intero e le parti.
  14. Elementare o composto.
  15. Corrispondenza. Vocabolario. In senso specifico e generico.
  16. Scomposizione della scienza in scienze.
  17. Causa effetto nei fenomeni; struttura temporale: causa prima, effetto dopo.
  18. Suddivisione in-finita.
  19. S-comporre.
  20. S-composizione di fenomeni-cambiamenti. Guardare per fasi.
  21. Sincronia.
  22. Figura sezione.
  23. Contenere, contenitore.
  24. Scomposizione delle dimensioni.
  25. Diagramma; forma e contenuto.
  26. Cerchio.
  27. Comunic-are/azione.


QUANTITA' ref: quanqual

Fantasie

l'acqua e' fatta di tante gocce d'acqua
l'interspazio, il fondatore della suddivisione
flussi rotori ruote alberi volani
ir/reversibile dis/ordine
dalle costanti alle varieta'
materia/peso/volume/colore materia-peso-volume-colore
dis/intreccio nella percezione delle cose/oggetti
dominare/conoscere possedere
con/dis-corde
dis/uniti
orientazione verso segno
assestamento/unificazione individuale/collettiva
dal si/no al molteplice
interagisce? si/no. Quanto? poco/tanto misura.
materia/spazio discreto/continuo
passaggi: discreto<->continuo spazio<->materia