C&N:
|
___-___-06 Clas_1___Geo |
Tit: Moto uniforme e no; spostamento; velocita' media, istantanea, vettoriale, segnata, assoluta; composto, relativo. |
200 | Formula+invers (2p+1+1)
s=v*t |
Velocita'. Formula definitoria nel S.I. Legenda: | 20 | |||||||||||||
- v = velocita' del moto di un punto mobile | 2 | |||||||||||||||
- s spazio-lunghezza percorso | 3 | |||||||||||||||
- t tempo-durata trascorso | 3 | |||||||||||||||
U.M. S.I. m/s U.M. automobile km/ora | 2 | |||||||||||||||
Interpretazione della formula: la velocita' numericamente e' | 1 | |||||||||||||||
la lunghezza percorsa in 1 unita' di tempo | 2 | |||||||||||||||
Questa e' la velocita' del mondo comune; in fisica si usa spesso anche | ||||||||||||||||
un altro tipo di velocita': - velocita' col segno | 1 | |||||||||||||||
che si definisce con ugual formula, ma interpretando diversamente i simboli: | ||||||||||||||||
- s spostamento del moto, che puo' essere positivo o negativo. | 2 |
276 | Disegno (p2) | Moto relativo. Es1: A barca, B acqua, C terra | 2 | 14 |
AAA
|
Es2: A passeggero, B treno, C rotaia | 2 | ||
Formula spostamenti: sAC = sAB + sBC | 3 | |||
Legenda: sAC= spostamento di A rispetto a C | 1 | |||
Formula velocita': vAC = vAB + vBC | 3 | |||
Legenda: vAC= velocita' di A rispetto a C | 1 |
410 | Come rappresentare mtm (matematicamente): a) un moto di 3 m e 2 s (3 metri e 2 secondi), e b) la sua divisione in parti uguali. Tradizionale. | 7 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nome(2p): Rapporto di 2 grandezze Formula(1p):
|
= |
(1p)Calcolo del rapporto unitario
|
= |
(1p)
|
3 3
1 |
202 | Equivalenza: - da U.M. pratiche per una automobile - a U.M.S.I. (p6=2+1+2+1) | |||||||||||
103 m | 1 | |||||||||||
|
|
m | ||||||||||
1 km | 103 m | 3,6*103 | 3,6 | |||||||||
|
= |
|
= |
|
= |
|
||||||
1 ora | 3,6*103 s | 3,6*103 s | 1 s | |||||||||
|
||||||||||||
3,6*103 |
290 | Dividere. I moti si possono dividere, cosi' come gli oggetti. | 14 | |
Da dividere c'e': il moto e le sue 2 grandezze-quantita' : | 2 | ||
durata T e lunghezza L | 2 | ||
Consideriamo un moto uniforme MU. Es: caduta di una palla di carta | 1 | ||
- dividere MU in 2 parti uguali, di conseguenza T e L | 1 | ||
- dividere T in 2 parti uguali, di conseguenza L e MU | 1 | ||
- dividere L in 2 parti uguali, di conseguenza T e MU | 1 | ||
Moto non uniforme es: caduta di un sasso | 1 | ||
- non e' divisibile in 2 parti, uguali in tutto (identiche) | 1 | ||
- dividere T in 2 parti uguali, pero' di L generalmente diversa, moto diverso | 2 | ||
- dividere L in 2 parti uguali, pero' di T generalmente diversa, moto diverso | 2 | ||
120 | Gli spostamenti lungo una linea e la loro composizione si possono numerizzare | 2 | 5 |
tramite i numeri relativi e la loro somma. | 2 | ||
Se hanno verso opposto, numericamente hanno segno opposto. | 1 | ||
164 | In fisica il tempo e' raffigurato tramite la linea del tempo. | 1 | 3 |
Segno-significato: punto-istante, segmento-durata | 2 |
131 | In linguaggio comune si usa dire "momento" (di tempo), in fisica puo' significare 2 cose: | 2 | |
un istante, una durata breve | |||
210 | La velocita' istantanea, cioe' associata ad un certo istante | 7 | |
- pratica sperimentale: e' una velocita' media di durata opportunamente piccola | 3 | ||
centrata sull'istante considerato | 1 | ||
- modello matematico: e' un limite, della velocita' media | 2 | ||
facendo tendere a zero la durata | 1 | ||
212 | Confronto: velocita' media, velocita' istantanea. Confronto delle definizioni (in pratica). | 5 | |
- uguale: stessa formula | 2 | ||
- diverso: per la velocita' istantanea, in pratica si usa la durata | 3 | ||
piu' breve che si riesce col sistema di misura disponibile | |||
214 | (Tempo) una durata breve, cosi' come (Spazio) una lunghezza corta, | 1 | 3 |
hanno un significato relativo. | 1 | ||
es: un giorno e' breve relativamente ad un anno e lungo rispetto a un minuto | 1 | ||
216 | Principio di continuita' della velocita'. Diminuendo l'intervallo temporale di osservazione | 2 | |
la velocita' varia di meno. | 2 | ||
230 | Confronto: velocita' scalare, vel vettoriale. Nel moto circolare uniforme | 2 | 4 |
la velocita' scalare e' costante invece la velocita' vettoriale varia | 2 | ||
263 | Velocita' vettoriale: | 6 | |
intensita' costante ... moto uniforme | 2 | ||
direzione costante ...traiettoria retta | 2 | ||
velocita' vettoriale costante ... moto rettilineo uniforme | 2 |
Extra.
411 | Come rappresentare mtm: (1) un moto di 3 m e 2 s e(2) la sua divisione in parti uguali. Alter. | 4 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
= |
|
= |
|
1 2
1 |
136 | I moti si possono comporre, cosi' come gli oggetti. Le 2 composizioni fondamentali sono: | 7 | |
1: comporre in sequenza temporale | 1 | ||
2: comporre in contemporanea | 1 | ||
es1: un passo dopo l'altro; una fermata dopo l'altra | 2 | ||
es2: l'oggetto lanciato in avanti: mentre va avanti, intanto scende | 3 | ||
137 | Misura-grandezza del moto composto. Si ottiene un moto in cui: | 10 | |
1a: spostamenti e durate si sono sommati | 3 | ||
1b: la velocita' e' intermedia | 2 | ||
2a: spostamenti e velocita' si sono sommati | 3 | ||
2b: le durate sono le stesse | 2 | ||
236 | La legge oraria del moto uniforme. Formula: s= v*t | 1 | 6 |
Legenda: - s, t variabili correlate | 1 | ||
- v velocita' costante | 1 | ||
A parole: lo spazio percorso e' direttamente porporzionale al tempo trascorso | 3 | ||
Compiti con domande associate
Per quanto riguarda la variazione Dx, formula alternativa v=Dx/Dt
cc Corrispondenza di valori e di variazioni.
cc Moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei; cambiamento e variazione.