C&N: | ___-___-06 Clas_4__LST |
Corregge: | p: e: voto: |
864 Relazione tra le grandezze spaziali in una famiglia di figure simili-proporzionali-scalate. | 7 | |
![]() |
3 | |
2 | ||
2 | ||
978 | Il mondo e' fatto di materia e radiazione | 2 | |
934 | Noi vediamo gli oggetti perche' nei nostri occhi entra la luce che loro emettono | 1 | 2 |
e non perche' dai nostri occhi escono "raggi che vanno a toccarli", | 1 | ||
come fanno le mani | |||
965 |
Paragoni. Poetico: La luce e' una pioggia di gocce di luce |
1 | 4 |
Fisico: il flusso luminoso e' paragonabile a un flusso di gocce d'acqua |
2 | ||
a una goccia corrisponde un fotone |
1 | ||
967 | La luce si propaga in linea retta nei materiali omogenei. | 2 | |
954 | Sorgente luminosa (def) emette luce | 1 | 2 |
cosi' come la sorgente di calore emette calore | 1 | ||
913 | Classificazione delle sorgenti, rispetto al fenomeno che produce l'emissione: | 4 | |
1) sorgenti di luce propria 2) sorgenti di luce riflessa | 2 | ||
Il fenomeno che caratterizza ognuno dei tipi e': | |||
1) una trasformazione di una forma di energia in energia luminosa | 1 | ||
2) la riflessione della luce | 1 | ||
984 | Comportamento di un corpo rispetto alla luce | 8 | |
riflette, assorbe, trasmette la luce incidente | 4 | ||
Bilancio energetico: en luminosa incidente= en riflessa + en assorbita + en trasmessa | 4 | ||
986 |
I raggi di luce attraversano il vetro delle finestre, pero' |
2 | |
in piccola parte sono riflessi, circa il 10% dell'energia | |||
988 | 1 m di acqua e' trasparente, 100 m no | 1 | 9 |
1 cm di patata e' opaca, 1 mm no | 1 | ||
In generale questo comportamento si puo' organizzare in 2 modi: |
|||
- classi: corpi opachi, e corpi trasparenti | 3 | ||
- ordine: gradi di trasparenza | 2 | ||
In corrispondenza a un comportamento della luce,anch'esso organizzabile in 2 modi: |
|||
- classi: luce, buio | 1 | ||
- ordine: gradi di intensita' luminosa | 1 | ||
957 | La velocita' della luce nel vuoto: | 3 | |
- e' la velocita' massima | 1 | ||
- vale circa 300.000 km/s = 3*10^8 m/s | 2 | ||
926 | L'area illuminata da un fascio di luce divergente e' | 6 | |
A = k*d2 direttamente proporzionale al quadrato della distanza tra |
|||
sorgente e schermo | |||
938 | Legge della riflessione | * | 8 |
-1 l'angolo di riflessione e' complanare all'angolo di incidenza | 2 | ||
-2 l'angolo di riflessione e' uguale all'angolo di incidenza | 2 | ||
933 | Legge della rifrazione. | 8 | |
-1 l'angolo di rifrazione e' complanare all'angolo di incidenza | 2 | ||
-2 Formula: sen(βi)/sen(βr)=n Parole: il rapporto tra il seno | 2 | ||
dell'angolo di incidenza e di rifrazione e' costante al variare dell'angolo | 2 | ||
la cost di prop e' l'indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo | 2 | ||
950 |
Quando un fascio di luce policromatica viene ... allora la luce di colori diversi viene ... |
3 | |
- riflessa: riflessa con intensita' diverse | 1 | ||
- rifratta: rifratta con angoli diversi | 1 | ||
- gradualmente assorbita: assorbita a ritmi diversi | 1 | ||
969 | Slogan sui colori: Sono rosso � se posso | 1 | |
970 | Il colore di un corpo non e' una proprieta' che dipende solo da lui, bensi' | 2 | |
e' una propriet� di interazione tra il corpo e la luce | |||
944 | Il flusso luminoso, unita' di misura: lumen, paragonato a m3/s | 2 |
Extra:
945 | Flusso luminoso specifico, o illuminamento, U.M.: lumen/m2 = lux | 2 | |
paragonato a (m3/s)/m2 | |||
L'indice di rifrazione dell'acqua rispetto all'aria e' circa 1,33 | 1 | ||
948 | Dipendenze: l'illuminamento su una superficie da parte di una sorgente di luce puntuale e': | 4 | |
- direttamente proporzionale all'intensita della sorgente |
2 | ||
- inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza | 2 | ||
952 |
Riflessione totale, esempio e descrizione del fenomeno |
5 | |
- esempio: fibre ottiche | 1 | ||
- ambiente: un raggio di luce si trova in un materiale piu' rifrangente | 1 | ||
di quello che lo circonda | |||
- se colpisce la superficie di separazione con un angolo di incidenza | 1 | ||
maggiore dell'angolo limite | |||
- allora il raggio viene riflesso totalmente, | 1 | ||
non c'e piu' trasmissione-rifrazione | 1 | ||
913 | Onda elettromagnetica nel vuoto, di frequenza 1,3 GHz | 4 | |
- periodo: T= 1/f = 1/(1,3*10^9 Hz) = (1/1,3)*10^-9 s | 2 | ||
- lunghezza d'onda λ= v*T = 3*10^8 m/s * (1/1,3)*10^-9 s = (3/1,3)*10^-1 m | 2 | ||
958 | La velocita' della luce dipende dal mezzo in cui si propaga, | 2 | |
come quella del suono. |
Griglia di valutazione della formula A=k*d2 | 6 | ||
1 | k costante di proporzionalita' | 1 | |
2 | d distanza | 1 | |
3 | operazione: * | 1 | |
4 | operazione: 2 | 1 | |
5 | distanza sorgente-schermo | 1 | |
6 | traduzione verbale | 1 |
Griglia di valutazione del disegno | 7 | ||
1 | Disegno: 3 direzioni, 3 punti | 3 | |
2 | 2 punti per ogni Formula. Formula n. 1 | 2 | |
3 | Formula n. 2 | 2 |
Extra libero:
916 | Non e' possibile isolare un singolo raggio luminoso. | 3 | 6 |
neanche farlo piccolo quanto si vuole | 1 | ||
al di sotto di circa 1 micron la luce si espande | 1 | ||
cosi' come le onde | 1 | ||
900 | Paragone micro: cosi' come la materia e' fatta di atomi, | 1 | 2 |
la luce e' fatta di fotoni | 1 |
933 | Legge della rifrazione. | 4 | |
-1 l'angolo di rifrazione e' complanare all'angolo di incidenza | 2 | ||
-2 Formula: sen(βr)=(1/n)*sen(βi) Parole: il seno dell'angolo di rifrazione | 2 | ||
e' proporzionale al seno dell'angolo di incidenza; | 1 | ||
la cost di prop e' l'inverso dell'indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al primo | 2 | ||
Le organizzazioni elementari sono: classificazione e ordinamento. | 2 | ||
Relazione tra le grandezze spaziali in una famiglia di figure simili-proporzionali-scalate | 3 | ||