^^Luce e materiali. Trasparente, opaco, traslucido, colorato, incolore.

Trasparente-incolore.

o Incolore-trasparente? La cosa piu' importante e' porsi la domanda.

Possono andar bene entrambe le espressioni, pero' nella mia mente organizzata si pone sempre la domanda se l'ordine verbale sia solo l'imprescindibilita' dell'ordine di scrittura-parlata, o vi sia anche un altro ordine associato. Non e' solo la mia mente, anche Platone aveva questa visione gerarchica.

Se e' trasparente allora puo' essere incolore come l'acqua, o colorato, come la pipě, le pietre preziose, i fuochi artificiali (quindi sia solidi, liquidi, gas).

Se non e' trasparente, un colore ce l'ha per forza, non puo' essere incolore. Ecco perche' preferisco "trasparente-incolore". Se non e' trasparente, allora non puo' essere incolore, e quindi "trasparente" e' prioritario, e quindi lo metto prima.

Qualcuno potrebbe dire che "bianco" e' incolore, come qualcuno ha spontaneamente detto che la bottiglia era bianca, invece di "incolore". Queste osservazioni su "trasparente colorato" sono, da un punto di vista fisico, una prima approssimazione all'argomento, poiche' ad es non e' stata data una definizione di "trasparente" tramite un procedimento di misura, o meglio e' stata lasciata all'occhio ed al senso comune, ma qui tanto basta. Ricordo ad es che 1 metro d'acqua e' trasparente, ma 100 m no. Quindi "trasparente" non e' sempre trattabile come grandezza binaria si/no, ma e' in generale graduata con continuita'.

Il comportamento dei materiali rispetto alla luce

Il diverso comportamento permette distinguere-organizzare i materiali rispetto al comportamento.

Rispetto a come la luce attraversa i materiali, possiamo distinguere:

Invece di organizzare per classi, puo' essere opportuno organizzare per gradi:
diversi gradi di trasparenza.

La trasparenza dipende dalla lunghezza d'onda

Il vetro normale risulta opaco ai raggi UV, invece il quarzo trasparente.

Links

Luce; assorbimento.

Materia; percezione.

Domande

cc>>>

984 Comportamento di un corpo rispetto alla luce 8
riflette, assorbe, trasmette la luce incidente 4
Bilancio energetico: en luminosa incidente= en riflessa + en assorbita + en trasmessa 4
 

Versione originale

984 Comportamento di un corpo rispetto al flusso di energia luminosa incidente 6
riflette, assorbe, trasmette 3
Bilancio: energia luminosa incidente= en riflessa + en assorbita + en trasmessa
  3

 

Domande

 

986

I raggi di luce attraversano il vetro delle finestre, pero' 

2
in piccola parte sono riflessi, circa il 10% dell'energia

 

Domande

950

Quando un fascio di luce policromatica viene ... allora la luce di colori diversi viene ...

3
- riflessa: riflessa con intensita' diverse 1
- rifratta: rifratta con angoli diversi 1
- gradualmente assorbita: assorbita a ritmi diversi 1