Mezzo litro d'acqua Pesa mezzo
kilo, d'olio pesa di meno, di piombo pesa di piu'. |
|
La forza vettoriale e' definita da:
-1: intensita' -2: direzione
-3: verso
|
|
Non confondere le unita' derivate dal litro con quelle del Sistema
Internazionale:
-1: 1 litro = 1 dm3 e' l'equivalenza fondamentale
-2: i sottomultipli del litro si ottengono dividendo per 10, invece i sottomultipli del dm3 dividendo per 103
-3: es: (1/1000)l=(1/1000) dm3
, cioe' 1 millilitro= 1 cm3
|
|
"Forza
opposta", come TT termine tecnico, significa:
-1: intensita': uguale
-2: direzione: uguale
-3: verso: opposto
"Forza opposta" e "velocita' opposta" non riguarda solo direzione e verso, come nel linguaggio-pensiero comune,
ma specifica anche che l'intensita' deve essere uguale.
|
|
Forze allineate =def= Forze applicate che stanno sulla stessa
retta.
2 forze possono essere opposte e non allineate.
|
|
Le forze vettoriali allineate e la loro
somma si possono rappresentare tramite i numeri relativi e
la loro somma.
In astratto: I vettori allineati e la loro somma si
possono rappresentare tramite i numeri relativi e la loro
somma.
|
|
Convenzione di segno per le forze verticali:
- forze verso l'alto: positive
- forze verso il basso: negative
La forza peso e' sempre negativa, invece la forza di Archimede e' sempre positiva. |
|
Piu' pesa, piu' fa forza.
Il peso e' una forza, la forza peso.
La resistenza e' una forza, la forza
di resistenza.
La spinta e' una forza, la forza
di spinta.
|
|
Deformazioni, tipi:
1: allungamento. Allungare tirando.
2: accorciamento. Accorciare comprimendo.
3: flessione. curvare flettendo. Scomponibile in allungamento
esterno e accorciamento interno.
4: torsione. Spiralizzare torcendo.
5: taglio
|
|
Principio
di azione e reazione, o 3� Principio della dinamica di Newton:
se un corpo A fa forza su un corpo B, allora anche il corpo b fa forza
sul corpo a, con una forza opposta, allineata e contemporanea.
"Forza di reazione", come TT termine tecnico, significa:
la forza descritta nel principio di azione e reazione.
|
|
Una fase dell'allungamento e' un allungamento. Piu' in
generale:
- una fase di una deformazione e' una deformazione
- una fase di un movimento e' un movimento,
- una fase di un cambiamento e' un cambiamento.
|
|
Tipi di allungamento, secondo
la causa:
1: Allungamento dovuto al moto. es: alzarsi
2: Allungamento forzato es: tirare la molla
3: Allungamento termico es: la colonna termometrica
riscaldata si alza
4: Allungamento dovuto alla crescita
|
|
Elastico.
1: Piu' faccio forza, piu' s'allunga; cioe' la forza esterna
causa la deformazione.
2: Piu' s'allunga, piu' fa forza; cioe' la deformazione causa la forza elastica.
3: In totale, di conseguenza: piu' faccio forza, piu' fa forza;
come dice il principio di azione e reazione
|
|
Galleggiante. 1: Piu' faccio forza, piu' s' immerge; cioe' la forza esterna
causa l'immersione.
2:
Piu' s' immerge, piu' fa forza; cioe' l'immersione causa la
spinta-forza di archimede.
3: In totale, di conseguenza: piu' faccio forza, piu' fa forza;
come dice il principio di azione e reazione
|
|
Allungamento
forzato uniforme: a variazioni uguali di forza,
corrispondono variazioni uguali di lunghezza.
|
|
Immersione forzata uniforme: a variazioni uguali di forza,
corrispondono variazioni uguali di volume immerso.
|
|
L'allungamento del sistema composto da fettuccia e spago col-legati in serie e'
uguale all'allungamento del solo elastico poiche' quello dello spago e'
trascurabile. |
|
L'allungamento del sistema composto da 2 sistemi in serie e' uguale alla somma degli allungamenti dei
singoli sistemi.
|
|
Allungare tirando un elastico; formula approssimata.
- a parole: l'allungamento e' direttamente proporzionale
alla forza esterna.
- in simboli: ΔL=k*Fest
- es U.M.: cm=(cm/hg)*hg
|
|
Forza elastica;
formula approssimata.
- a parole: la forza elastica e' direttamente
proporzionale all'allungamento
- in simboli: f=-k*x
- U.M. S.I.: N=(N/m)*m |
|
La forza di gravita' e' la forza peso.
Paragone: La calamita attira il ferro, cosi'
come la terra attira il corpo.
|
|
La forza di gravita' fa forza a distanza,
invece la forza di Archimede fa forza a contatto.
La forza di gravita' e' distribuita
nel volume del corpo,
invece la forza di Archimede e'
distribuita
sulla superficie del corpo.
|
|
Forza e deformazione della molla, come TT (Termine Tecnico) non sono opposti,
bensi' hanno il verso opposto
|
|
|
|
La RISULTANTE di un sistema di forze e' (per def) la
loro somma vettoriale.
|
|
Corpo fermo implica Risultante=0. |
|
La forza di Archimede dipende dall'immersione,
quindi se l'immersione e' invariata
consegue che la forza di Archimede e'
invariata. |
|
Se la mano non c'e', allora la forza
della mano vale zero. |
|