Allungamento elastico in funzione del peso; dinamometro; misura della forza.

Allungare tirando: 1: a gradi grossi, 2: fini 3: grossi e fini, ieri oggi e domani 4: la forza elastica

Le forze, introduzione.
La forza peso.
Equilibrio delle forze allineate.
La pressione.

Ripasso: il ripasso non e' concentrato, bensi' distribuito.

 

2A 2B

Forze

Discorrendo; in generale; approfondendo; ripassando.

c Tracciare l'allungamento in funzione della forza, di una fettuccia elastica tirata da una bottiglia da mezzo litro, riempita d'acqua con 5 gradi di ugual peso.
Cioe', in generale: Misurare l'allungamento in funzione della forza.

ix Elasticita'; generalita'.

Allungamento elastico.

ix Elasticita'; forze e deformazioni.

c Misurare l'allungamento in funzione della forza; raffinamento. Cioe', in generale: Raffinare la suddivisione dell'esperimento precedente.

Confrontare metri.

ix Elasticita'; allungamento in funzione della forza.
Dalle tracce al grafico.

Allungamenti consecutivi e allungamento totale, da 0 e "a partire da ..."

Valori e variazioni, di peso e allungamento.

ix Variazione, incremento; differenziale.

Differenziali sequenziali: progressivi e consecutivi.

c Misurare l'allungamento in funzione della forza, grosso e fino. ix Elasticita'; allungamento.
lz  ix Ambiente acqua, estate 2003.

Corpi in acqua; indagine forze.

Avvio allo studio delle forze.

Peso apparente dei corpi immersi in acqua.

ix Vettori.
Forza di gravita'.

Forze di contatto e forze a distanza.

Forze concentrate e forze distribuite.

ix Forze e energia.

Matita tra le mani tra punta e fondo. Misura 2d; sistema quadrettatura.

 

2A 2B  

Misurare le forze.

Discorrendo; in generale; approfondendo; ripassando.

Sistemi per misurare le forze.

Dinamometro.

c e: Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 litri. Acqua.  |  Cilindro.  |  Volume.
Litro.
Sistemi di suddivisione del volume in parti uguali.
Bottiglia; modello.  
c Verificare la suddivisione uniforme del volume.
c Disegnare una famiglia di parallelepipedi a base quadra in una tabella con variabili area di base e altezza.
c e: Misurare il volume di 1 tacca da 0,1 litri tramite misure di lunghezza.
Elastico composito.

Allungamento di un elastico in senso specifico.

Allungamento di un elastico in senso generico.

c p: Allungamento relativo o percentuale.
In particolare: Allungamento massimo rispetto alla lunghezza non forzata.
fc
Allungamento relativo, tabella di classe.xls
c Tabella degli allungamenti in funzione della forza; calcolare lunghezza e allungamenti consecutivi. xls
c e: Riempire la bottiglia con un peso di 4 newton, usando per pesare l'allungamento dell'elastico.
Costipazione
c p: Calcolare la corrispondenza peso-volume.
Bilancia ometto

Il peso e' indipendente dall'altezza da terra

Misurare, modellare, prevedere.

Esperienza, esperimento.

Rimbalzi; hr=f(hs)   altezza_rimbalzo inFUNZIONEdi altezza_sgancio; 
ripasso delle conclusioni sulla dipendenza.

c e: Sollevare una bottiglia appesa a un elastico, tramite la forza di Archimede, e tracciarne la posizione a varie immersioni, da 0 a 0,5 litri a passi a 0,1 litri.
c Confrontare 2 dinamometri.
Metodi per confrontare 2 pesi.
Attrito radente e volvente.

Cuscinetti a sfera e a rullo.

Lubrificazione. 

(Misurare volume bottiglia)
c p: misure varie sulla sezione di una bottiglia.
c e: Area del piede; misura. Misura 2d; sistema quadrettatura.
c Stadera: 2 bottiglie piene uguali agli estremi: 1 fissa si svuota, l'altra si avvicina al fulcro per mantenere l'equilibrio.
c portare 2309
e: Confrontare direttamente la forza fatta da 2 elastici tarati, tirandoli uno con l'altro.
c
c
e: Elastico lungo e duro contro corto e morbido.
p: Progressione degli allungamenti per vedere il sorpasso.
Confronto diretto e indiretto delle forze
c Stadera: 2 bottiglie piene uguali prossime al fulcro; 1 fissa in posizione e peso, l'altra mentre si svuota si allontana dal fulcro per mantenere l'equilibrio.
Equilibrio della leva 1 a n.
Forze fondamentali; unitarieta' della fisica.

Peso apparente dei corpi per effetto del moto.

c e: osservare il comportamento di forza dell'elastico che tira la bottiglia, quando viene tirato in diversi modi.
c Peso apparente dei corpi per effetto del moto.

e: Peso apparente in ascensore.

e: far ruotare un corpo attaccato all'elastico, e misurare durata e raggio.

Qual era lo scopo dell'esperimento? 

Studio cinematico.

^^ Triangolo; mediane, misura.xls
Triangolo; mediane.xls
^^ Misurare una forza applicata, dato il suo disegno.xls

Come raffigurare una forza applicata in Excel.xls

Forza applicata, rappresentazione manuale.xls

Rappresentazione cartesiana di una forza applicata.xls

Forze applicate; casi interessanti.xls
Spostamenti vettoriali uguali.xls