^^Lez 4.     Lab 4 2006.

Modulo D Termodinamica

Situazione lettura libro, all'inizio vacanze natale

cap 1 tutto

cap 2 tutto tranne paragrafp 6

cap 3 tutto tranne le formule

cap 4 tutto tranne paragrafo 8

Gennaio

cap 5 20-01 primi 3 paragrafi

cap 6 24-01 tranne paragrafo 5

 

 

1409  

Prima lezione. Presentazione insegnante - allievi

d: Come iniziare?

  • ripassare
  • rievocare
  • ...

preferisco iniziare un nuovo argomento, scelto opportunamente, per poter sulla sua base fare anche il ripasso. In avanti e indietro contemporaneamente, espandersi in tutte le direzioni.

Da dove iniziare a studiare la meccanica?

Oscillazioni

La lezione in laboratorio

  • Argomento: Le oscillazioni >>>
  • Guida all'indagine scientifica >>>
0811MeL A Esp: Dilatazione lineare di una barretta di metallo riscaldata da una fiamma.
  B Termometro. Misurare la corrispondenza tempo-temperatura durante il raffreddare del termometro.
2511   ∆L=λ*L0*∆T Dilatazione termica lineare; legge; casi particolari.
0212   Q=c*m*∆T Riscaldamento; legge; casi particolari.
0612MeL B Steso elenco esp laboratorio >>>

esp: Diminuzione volume acqua, a causa diminuzione temperatura, nel tempo del raffreddamento. Indispensabile: 4 modi di misurare la variazione di volume. -2: Calc coefficiente di dilatazione termica volumica acqua.

1312MeL B 4 modi di misurare la variazione di volume. Confronto raffreddamento in aria/acqua.
2012 B Temperatura di equilibrio termico intermedia: Evoluzione verso l'equilibrio termico di 2 recipienti d'acqua, immersi uno nell'altro, di massa comparabile (2 o 3 volte)

Temperatura di equilibrio raggiunta da 2 corpi in cui cambia in entrambi per effetto del flusso di calore.

Temperatura di equilibrio quando cambiano tutte e 2.xls

     
1701MeL A Serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>>
  B Misura del calore specifico mediante calorimetro delle mescolanze. >>>
2001S A Rivisti la serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>>
2401MeL B Teoria della macchina per misurare la conversione di lavoro in calore.

Illustrazione del gruppo di esperienze sulla conduzione.

2401MeL A Teoria del Calorimetro delle mescolanze: calcolo della temperatura di equilibrio e del Calore specifico.

Correzione esperienza precedente.

0302S   Def motore in termini energetici; motore termico. Lavoro termodinamico L=p*dV. Moto perpetuo di seconda specie.
0702MeL B Preparazione al compito in classe. Ripasso del lavoro compiuto da una forza lungo una linea. >>>

Lab: Banco ottico. Legge della riflessione.

Gruppo Occa: Il cono di luce del proiettore.

0702MeL A Preparazione al compito in classe. Ripasso del lavoro compiuto da una forza lungo una linea. >>>

Teoria della macchina per misurare la conversione di lavoro in calore. Esperimento