Classe 1C ITI. Fisica. Lezioni e problemi. Meccanica. di Giuseppe Ruffo. Ed. Zanichelli.
____ |
pA |
|
GRANDEZZE FISICHE E MISURE |
____ |
L3 |
A48 |
Grandezze dir prop |
||
01 |
A2 |
La misura d grandezze fisiche. |
P1 | Gr prop nella vita quotidiana | |||||
L1 |
A2 |
Le grandezze fisiche |
P2 | Esempi | |||||
4n | P1 | Osservazioni e misure. | P3 | Formula dir prop | |||||
4n | P2 | UM, e SI | P4 | La rappresentazione grafica. | |||||
L2 |
A4 |
Misur lunghezze, aree, volumi. |
P5 | Le proporzioni. | |||||
4n | P1 | Misura di lunghezze. |
L4 |
A52 |
Altre relazioni matematiche. |
||||
4n | P2 | Multipli e sottomultipli del metro. | 29g | P1 | Correlazione lineare | ||||
4n | P3 | Ms aree. | P2 | Proporzionalita' quadratica | |||||
4n | P4 | Ms volumi. | P3 | Proporzionalita' inversa | |||||
L3 |
A8 |
Misur massa. |
P4 | Prop inversa quadratica. | |||||
4n | P1 | Massa e inerzia. | P5 | Altre relazioni. | |||||
4n | P2 | Bilancia a bracci uguali. | A56 | Il periodo di un pendolo | |||||
4n | P3 | La massa e' costante? | A60 | Lavorare coi grf cart | |||||
4n | P4 | Peso e massa. |
03 |
A66 |
GRANDEZZE VETTORIALI. |
||||
P5 | Le potenze di 10 |
L1 |
A66 |
Gli spostamenti ed i vettori |
|||||
Virgola a destra e a sinistra | P1 | Direzione e verso spostamento | |||||||
L4 |
A12 |
La densita' di una sostanza. |
* | P2 | Somma spost su stessa retta | ||||
P1 | La concentrazione della massa | * | P3 | Somma spost su rette diverse. | |||||
P2 | Densita' di solidi, liquidi, gas | P4 | Vettori e scalari | ||||||
P3 | Come si misura la densita'? | P5 | Operazioni sui vettori. | ||||||
P4 | Le formule inverse. |
L2 |
A70 |
Scomposizione di un vettore |
|||||
L5 |
A16 |
Notazione scientifica. Arrotond. |
P1 | I componenti di un vettore | |||||
P1 | Notazione scientifica. | P2 | Coseno di un angolo | ||||||
P2 | Operaz con notazione scientifica. | P3 | Calc componenti vettore | ||||||
* | P3 | Arrotond nr decimale. | P4 | Somma vt mediante componenti | |||||
P4 | Ordine di grandezza |
L3 |
A74 |
Le forze |
|||||
L6 |
A20 |
Incertezz misura. |
P1 | For local/ripartit; contat/dist | |||||
21d | P1 | Errori nelle misure | P2 | Forza peso | |||||
21d | P2 | Il risultato di una misura. | P3 | UM forze | |||||
21d | P3 | Valore medio. Errore assoluto. | P4 | Effetti forze | |||||
21d | P4 | Errore e differenza relativ e %. | P5 | Rappresent forz | |||||
Strum ms. Portata, sensibilita'. |
L4 |
A78 |
Gli allungamente elastici. |
||||||
A28 | La misura diretta di un'area. | P1 | Ms static e dinamic d forze | ||||||
A32 | Ricavare una formula inversa. | P2 | Pesi e allungamenti. | ||||||
02 |
A40 |
Rappresent dati e fenomeni |
P3 | La costante elastica di una molla. | |||||
L1 |
A40 |
Rappresent correlazione. |
P4 | Il dinamometro. | |||||
29g | P1 | Tabella | P5 | Una legge empirica | |||||
29g | P2 | Formula. Es: V=2*t | P6 | La forza di richiamo. | |||||
29g | P3 | Grafico |
L5 |
A82 |
Operazioni sulle forze. |
||||
P4 | Le 3 rpr a confronto. | * | P1 | Somma fr stessa retta azione | |||||
P5 | Fenomeni diversi, stesse frml | * | P2 | Somma forze retta azione diversa. | |||||
P6 | Le funzioni | P3 | Il prodotto di un nr per una forza. | ||||||
L2 |
A44 |
Rappresent correlazione. |
P4 | La scomposizione di una forza. | |||||
29g | P1 | Dalla tabella al grafico | P5 | Calc componenti di una forza. | |||||
P2 | Dalla formula al grafico, via tb |
L6 |
A86 |
Le forze di attrito. |
|||||
P3 | La pendenza di una retta | P1 | La forza di stacco. | ||||||
P4 | Interpolazione ed estrapolazione | P2 | Il coefficiente di attrito statico. | ||||||
P5 | Gli errori nei grafici | P3 | La forza di attrito statico. | ||||||
P4 | L'attrito radente e volvente | ||||||||
P5 | L'attrito del mezzo. | ||||||||
A90 | Esplorazioni con le molle. | ||||||||
A94 | Saper fare le operazioni sui vettori | ||||||||
pB |
|
STATICA |
|||||||
04 |
B2 |
EQUILIBRIO CORPI SOLIDI |
L4 |
B12 |
La pressione atmosferica |
||||
L1 |
B2 |
L'equilibrio di un corpo solido. |
P1 | ||||||
21d | P1 | L'equilibrio e le reazioni vincolari. | P2 | ||||||
21d | P2 | L'equilibrio di una biglia | P3 | ||||||
21d | P3 | I corpi rigidi | P4 | ||||||
P4 | Corpo su piano inclinato |
L5 |
B18 |
La spinta di Archimede |
|||||
21d | P5 | Forza equilibrante. | P1 | ||||||
P6 | Equilibrio e attrito. | P2 | |||||||
L2 |
B6 |
Il momento di una forza. |
P3 | ||||||
21d | P1 | L'effetto torcente dipende da ... | P4 | ||||||
21d | P2 | Braccio e momento di una forza | P5 | ||||||
21d | P3 | Rotazioni orarie e anitoriarie | P6 | Sommergibile | |||||
21d | P4 | Equilibrio rispetto alla rotazione. | P7 | Nave | |||||
P5 | La bicicletta. | P8 | Aerostato. | ||||||
L3 |
B10 |
Coppia di forze. |
pC |
|
CINEMATICA |
||||
P1 | Il momento di una coppia di forze |
06 |
C2 |
Il moto rettilineo |
|||||
P2 | Esempi di coppie di forze |
06 |
C2 |
Lo studio del moto e la velocita'. |
|||||
P3 | Coppie equivalenti | 21d | P1 | Traiettoria | |||||
L4 |
B12 |
Macchine sempilici |
21d | P2 | Necessita' di un riferimento. | ||||
P1 | Il guadagno di una macchina | 21d | P3 | Variaz grandezza fisica. | |||||
P2 | Le leve |
06 |
C2 |
Il moto piano |
|||||
P3 | Le carrucole |
L1 |
C36 |
Moto circolare uniforme. |
|||||
P4 | Il verricello. | 21d | P1 | Moto circolare e velocita' | |||||
L5 |
B16 |
Il baricentro |
|||||||
P1 | Il centro di simmetria di un corpo. |
L3 |
C42 |
Il moto armonico. |
|||||
P2 | La ricerca del baricentro. | 21d | P1 | Il moto di una proiezione. | |||||
P3 | Equilibrio stabile/instab, indifferent | ||||||||
P4 | Stabilita' corpo appoggiato. | ||||||||
P5 | Il baricentro del corpo umano. |
pD |
|
DINAMICA |
|||||
B20 | La bilancia e il piano inclinato. |
08 |
D2 |
I PRINCIPI DELLA DINAMICA |
|||||
05 |
B2 |
L'EQUILIBRIO DEI FLUIDI |
L1 |
D2 |
1° principio della dinamica. |
||||
L1 |
B32 |
La pressione. |
1° principio della dinamica | ||||||
P1 |
L1 |
D6 |
2° principio della dinamica. |
||||||
P2 | 2° principio della dinamica | ||||||||
P3 |
L3 |
D10 |
3° principio della dinamica. |
||||||
P4 | 3° principio della dinamica | ||||||||
L2 |
B34 |
Il principio di Pascal |
|||||||
P1 | |||||||||
P2 | |||||||||
P3 | |||||||||
P4 | |||||||||
P5 | |||||||||
L3 |
B40 |
I vasi comunicanti |
|||||||
P1 | |||||||||
P2 | |||||||||
P3 | |||||||||