^^<<>>222 LST Tematico 2010.   Lab1i   Lab2i   Lab1   Lab2   Lab3   Lab4   Lab5

Tematic&Crono list | Libro 2 2009. | Mem


 

Gruppi lab 2010 1C

1 Angelini Zini Antonucci    2 Arcari Paolini Nicodemi
3 Biagioni Martinelli Pucciarelli   4 Messina Sciarpa DelNoce
5 Cherubini DelDotto Grassi   6 Palamidessi Madrignani Pasciuti
7 Pedrinzani Catelani DelFrancia   8 Benassi Ricci

Pending

Elenco degli esperimenti.

Programma svolto di fisica, a.s. 2008-09, classe 2at.

 

  8 9 10 11 12 13
L            
M 1BT 1C   1AT 2C  
Me 2AT 2AT 2CLAB 2CLAB    
G 1AT ricev 1BT 1CLAB    
V 2AT 2AT        
S 1AT 1BT 2C 2AT 1C  

 

   

Fotocopie 2010

27ott .ods Tb sen cos al millesimo, ogni 5°.
10nov .ods|.pdf
27nov mem Frasi da imparare a memoria
   

Fotocopie 2009

    Scoprire la regola del luogo geometrico.pdf
    p: L'acqua sale nella cannuccia poiche' si e' dilatata termicamente l'aria o l'acqua?

p: Grafico equilibrio termico.

    Calore e temperatura; distinzione.
2509   Le funzioni potenza: tabelle e grafici 9x9.xls
2609   Le funzioni potenza: tabelle e grafici 2x2.xls
2609   mem 24set2009.
2609   Tabella di corrispondenza di variabili, coi valori scritti in linguaggio letterale.
0210   comprimere_siringa_tenuta_stagna_V_f_p.pdf
   

Fotocopie 2008

1203 .xls Dati grezzi del filmato "svuotamento della bottiglia". 2007
  .xls Dati filmato h=f(t).

c1: tb e grf h. Solo per le misure pari.

c2: tb e grf v. Solo per le misure pari.

Verificare che gli allievi abbiano fatto anche la velocita', o assegnarla.

1303 .xls c:Completare tb: cinetica svuotamento bottiglia. Fare 3 grafici.
    6 grafici hva=f(t) rispetto a rif verticali di verso opposto.

Lab 2 2007.

Iniziative 2009

Premesse

La cosa piu' importante.

Metodo di studio-lavoro.

Come scrivere il quaderno.

Patto formativo, o contratto didattico, tra insegnante e allievi.

Saper2|Pat|Mtm|Lib|Rcp

Mem|Arg|Frml|pgf|dmd
Indag|Strum|Rel|Crsp

Le simulazioni di Walter Fendt, un es

Compiti in classe

  1. cc Corrispondenza di 2 variabili, di valori e di variazioni.
  2. cc Forze allineate; corpo appeso.
  3. cc Forze allineate; corpo in acqua.
  4. cc Pressione e forza di contatto.
  5. cc Forze allineate; goccia appesa; forze di adesione e coesione.
  6. cc Fluidi; pressione idrostatica; fluidostatica.
  7. cc Principio di Pascal, martinetto idraulico.
  8. cc Moto ad accelerazione costante di Galileo Galilei; cambiamento e variazione.
  9. cc Moto secondo Newton; i 3 principi della dinamica; caduta dei corpi in aria.
  10. cc Termologia 2 iti 2008.
  11. cc Elettricita'; forza, corrente, resistenza, circuito; collegamento serie e parallelo. 2 iti.
  12. cc Energia meccanica 2008.
  13. cc Magnetismo.
  14. cc MVK MAK

 

GeoGebra >>>

Allievi.

nov Circonferenza in GG

Disegnare un oggetto con parametri, in GeoGebra.

Disegnare il pendolo con GeoGebra.

101201 Le coordinate cartesiane in GG.

Angoli.

ix Moto rettilineo uniforme di un punto nel piano e nello spazio.

 

Elenco argomenti svolti (incompleto), ordinato per data

Per ordinare per data: cliccare sul titolo-colonna "Data"

Arg Dt Descrizione
  101020 Esempi di combinazione.
  101027

Pre

  1. Misurare le coordinate cartesiane dei punti della circonferenza, in corrispondenza di prefissati angoli.|.ods |.odg|pdf
  2. Diagramma cartesiano; forma, ortografia del piano cartesiano.
   
    Moto retrogrado. | mvk_angular_momentum.ggb
  101113 Pendolo tirato orizzontalmente.
  101117 Pendolo con filo rigido; asta rigida incernierata.
  101124 Allievi. Studiare: Circonferenza in GG | Disegnare un oggetto con parametri, in GeoGebra. | Disegnare il pendolo con GeoGebra.
    Solubilita' dell'aria in acqua.
gas 101218
c: Fare una bottiglia con cannuccia.

Una cannuccia infilata in un bicchiere d'acqua e' 2 vasi comunicanti !

  100119 Variabile, valori, variazioni.

Orbita di trilati ad area costante. Aree uguali in tempi uguali.

  100121 Cost prop, e cost prop fun inversa.

Espressione, funzione.

     
    Corrispondenza di 2 variabili. CR2VAR. y in funzione di x. Esempi.
  110527 Ripasso

Traiettoria piu' corta.

Ellisse e iperbole come luogo geometrico.

Ellisse focalizzatrice. Campo di specchi.

new

Ellisse, iperbole, curve di equivalore del campo scalare z=u+v z=|u-v|.

Luce, ombra e penombra, calcolo.

ggb in Triangolo. Trasformazione di Cavalieri.

Sorpasso e vantaggio. Sorpassi tra passi.

Extra

Parallelepipedi equiarea.

Parallelogrammi equiperimetro.

     
     
     
al 999999

Galleggiamento
 

gal 999999 Richiamo legge di Archimede
gal 999999 Formula della forza di Archimede
gal 999999 Costruire un densimetro. Confronto.
gal 999999 pb: Densimetri in acqua e in acqua salata hanno lo stesso dislivello? | La risposta di Mori: il dislivello non cambia poiche' usiamo le stesse sostanza. ERR.
gal 999999 Ragionamento per composizione.
gal 999999 Composizione di 2 densimetri in serie.
gal 999999 Ragionamento per composizione per indagare struttura -comportamento dei densimetri.
gal 999999 c: controllare come cambia il comportamento dei densimetri al variare della lunghezza.
gal 999999 La scatola dei densimetri; confrontiamoli.
gal 999999 Confrontiamo 2 densimetri: grande e piccolo, cipollino e peretta.
gal 999999 Densita' acqua salata satura.
gal 999999 Lo stesso densimetro in acqua pura e in acqua salata; in quale caso la forza di Archimede e' maggiore?
liq 999999

Liquidi
 

liq 999999 Calc la pressione di una colonna d'acqua di 12 cm. Per una cannuccia di 3 mm di diametro, e una di 5 mm.
liq 999999 Pressione alla base di una colonna.
gas 999999

Gas. pV=NkT. Meccanica, termologia, termodinamica.
 

gas 999999 Solidi, liquidi, gas.
gas 090916  
La tenuta stagna puo' essere assoluta?  Altra versione: La bottiglia sfiata o non sfiata? E': esatto, o errato, o dipende da come si intende?
gas 090918 mem: Pressione di ...

mem: Quantita' e qualita'.


Post.

 

 

gas 090919

Statica. Forze che agiscono in bottiglia-cannuccia.

gas 090919 L'acqua sale nella cannuccia poiche' si e' dilatata termicamente l'aria o l'acqua?
gas 090923 Cinematica. Innalzamento del liquido nella cannuccia, in funzione del suo abbassamento nella bottiglia.
gas 090930 Errore di parallasse, misurando l'innalzamento del livello nella cannuccia-bottiglia. c: 30 parole def dis.
gas 090919
  • I volumi del contenitore.
  • Disegni in proporzione; caso innalzamento-abbassamento liquido in bottiglia con cannuccia.
gas 090923 c: Misurare l'area d sezione interna di una cannuccia per bere, misurandone il volume interno tramite riempimento.

Parallelepipedi a base quadra, tabella di combinazione area di base e altezza.

gas 999999 c: Procedimento a punti per misurare il volume interno della cannuccia.
gas 091003 L'acqua sale nella cannuccia, perche? La spiega di Aristotele.
gas 999999 c: Dimostrare il rapporto tra l'innalzamento del liquido nella cannuccia, e il rapporto tra gas e liquido nella bottiglia.
gas 091002 Comprimere la siringa a tenuta stagna.
gas 091002 scheda:

siringa_tenuta_stagna_comprimere_V_f_p.pdf

gas 091002 Dimezzo il volume comprimendo come l'atmosfera.
gas 999999 Raddoppio il volume tirando la meta' di quanto l'atmosfera preme.
gas 999999 MarcoBrando: esp gas pV=k.
gas 999999 Siringa a tenuta stagna si espande sotto la campana a vuoto.
gas 091003 Pressione assoluta, relativa, sovrapressione, pressione interna, esterna, differenza di pressione.
gas 091003 Come la mia forza comprime l'aria nella siringa, cosi' la forza di gravita' comprime l'aria atmosferica sulla Terra.
gas 999999 Iniezione liquida
gas 999999
gas 090930 Siringa vs bocca nel misurare un volume d'aria, confronto.
gas 999999 Principio di Pascal.
gas 999999 c: Iniettare una dose conosciuta di aria e misurare l'aumento di pressione. | c: Proporzionalita' tra: volume iniettato e innalzamento? Verificare a casa. | Sistema di tenuta stagna siringa-cannuccia. | Accoppiamento conico. | Accoppiamento corona_circolare - superficie. | Consigli sperimentali bottiglia con cannuccia. Attenti a palpeggiare. | Ill(ImmaginazioneLogicoLinguistica): iniettare.
gas 999999 Bottiglia-cannuccia-bottiglia.
gas 091013 Atomo. Concezione atomica.
gas 999999 Matter is made of atoms, and radiation is made of photons.
gas 091013 Modello atomico dei gas, a particelle elastiche (perfettamente)
gas 999999 Teoria cinetica dei gas; cos'e'.
gas 999999 Spiegare l'innalzamento dovuto al riscaldamento.
gas 999999 "Pressione del gas", cos'e'?
gas 999999 c: Bottiglia con cannuccia nel frigorifero (non il congelatore).
gas 999999 c: se inietto 5 cm3, e poi altri 5 cm3, ho iniettato la stessa quantita'?
gas 999999 Misurare ogni volta che e' possibile. (In rif a doppia iniezione).
gas 999999 pV=NkT inversa proporzionalita'.
gas 999999 Dilatazione del contenitore solido.
gas 999999 Stato-trasformazione, nel descrivere iniezioni-innalzamenti successivi
gas 999999 Pre: Sollevamento a campana. c: esp bicchiere d'acqua rovesciato.
gas 999999 Eq stato gas perfetti e formule inverse.
gas 999999 Forma macro e micro eq stato gas perfetti e passaggio tra.
gas 999999 Volume 1 mole di gas perfetto a condizioni ambiente di pressione e temperatura.
gas 999999 2 trasformaz termodinamiche, osserviamo se le variabili termodinamiche p V N T variano o sono costanti. Bottiglia e cannuccia, aria interna si espande, 2 casi: 1: acqua fa vaso comunicante; 2: goccia d'acqua. Nel caso 2 la pressione e' costante, e' una espansione a pressione costante.
gas 999999 Pressione alla base di una colonna.
gas 999999 Zero assoluto, della temperatura, suggerito da comportamento gas perfetti
gas 999999 Opportunita' definizione temperatura in °K per semplicita' equazioni
gas 999999 c: Iniettare aria variando come parametro il volume della camera ricevente.
gas 999999 Tabella di corpi e variabili strutturali e comportamentali.
gas 999999 Come definire una quantita' di gas? p, V, T.
gas 999999 Proporzionalita' inversa tra T e N se p e V cost
msgr 999999

Misurare grandezze fisiche di base.
 

ms1d 999999

Misurare lunghezza

ms1d 999999  
ms2d 999999

Misurare area

ms2d 999999 Area della rondella (=coronda circolare).
ms3d 999999

Misura volume

ms3d 999999 Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3.
ang2d 999999

Misurare angolo

ang2d 999999  
mspes 999999

Bilancia. Misurare il peso.

mspes 999999  
ma 999999

Quantita' di materia. Materia.
 

ma 100107

Temperatura dei passaggi di stato di una soluzione.

ma 091017 Distillazione.
ma 091110 Diluire una sostanza liquida colorata.
ma 091110 Rivedere dopo qualche giorno le provette localmente colorate.
ma 091112 Diluire in progressione aritmetica o geometrica.
ma 999999 Concezione atomica. Continuo e discontinuo, numerabile (discreto).
ma 999999 Tavola Periodica Elementi Chimici 2+8.
ma 999999 Tavola Periodica Elementi Chimici: 2+8+8.
ma 999999 Iniezione d'aria nella bottiglia-cannuccia.
ma 999999 Nella soluzione sale acqua, la massa si conserva, il volume no, diminuisce.
ma 999999 c: calc ∆V  ∆V/V  ∆V%
ma 999999 p: N, T cost; p1=3p2, V2=?
ma 999999 Quale volume usare nel calc  ∆V  ∆V/V  ∆V% sale sciolto in acqua?
ma 999999 Lab chimica filtrazione.
ma 999999 Resoconto di chimica sulla filtrazione.
ma 999999 Intro alla chimica
ma 999999 La realta' non ha confini, i confini degli studi.
ma 999999 Uomo macchina chimica e elettromagnetica. Fisica chimica biologia
ma 999999 Le trasformazioni della materia: mangio pasta, ma non sono fatto di pasta. Funzioni del cibo: plastica e energetica.
ma 999999 Unita' 8.
ma 999999 Combustione del metano   CH4 + O2 --> CO2 + H2O 
ma 999999 Precipitazione, precipitato: gelatinoso, polveroso, cristallino.
ma 999999 Reazione chimica: reagenti e prodotti.
ma 999999

Pb(NO3)2

 + 

KI

  -->   

PbI2

 + 

KNO3

aq   aq   s   aq

 

Precipita PbI2 solido
Pb(NO3)2    nitrato di piombo
KI ioduro di potassio
PbI2 ioduro di piombo
KNO3 nitrato di potassio

ma 999999 La reazione di precipitazione Pb(NO3)2+KI --> PbI2+KNO3  e' una reazione di DOPPIO SCAMBIO.
ma 999999 Bilanciare la reazione.
ma 999999 Effervescenza.
ma 999999 mem: Punti essenziali della teoria atomica di Dalton.
ma 999999 Metano, modello 3D.
ma 999999 CH4 e' simmetrica in che senso?
ma 999999 c: tetraedro con gli stecchini. c: costruire una punta a facce piane. Es: un esagono tolto un triangolo.
ma 999999 Prepariamo una soluzione di KI misurando le quantita'. Molarita' di una soluzione.
ma 999999 mem: A 6000 °K.
ma 999999 Temperatura; interpretazione microscopica; moto termico.
ma 999999 Tetraedro. Modello.
ma 100130 I modellini atomici
ma 999999 Arco corda freccia.
ma 999999 Decomporre l'acqua. Esp di Lavoisier.
ma 999999 Idrogeno-vocabolo
ma 999999 Flusso tra popolazioni.
ma 999999 Equilibrio dinamico tra seduti e alzati.
ma 999999 Cella elettrolitica. Chimica.
ma 999999 mem:Legge di Avogadro.
ma 999999 mem:Concentrazione molare, o molarita'.
ma 999999 Cella elettrolitica: soluzione di NaCl; elettrodi di rame.
ma 999999 Leggere unita' 8, 9, 10. Leggere attentamente legge di Avogadro
ma 999999 Rileggere sistemi di misura della concentrazione.
ma 999999 mem: Massa di 1 mole. Per i corpi di ugual numero di particelle (identiche), la massa del corpo e' dir prop alla massa delle particelle. Formula M=km.
ma 999999 Filtrazione miscuglio cella elettrolitica.
ma 999999 Trasformazione reversibile  NaCl <-> Na+ Cl- 
ma 999999 Dinamica della popolazione
ma 999999 L'idrossido di alluminio e' diventato ceroso
ma 999999 Acqua. H2O. Dissociazione ionica.
ma 999999 Acqua e cenere mescolate.
ma 999999 Ossidazione del precipitato polveroso di rame nella cella elettrolitica.
ma 999999 c: Estrazione chimica.
ma 999999 mem: Reazione chimica.
ma 999999 mem: Legge di Lavoisier. Legge di conservazione della massa.
ma 999999 Legge di Proust
ma 999999 Calcolo della composizione del composto.
ma 999999 La nascita della teoria atomica.
ma 999999 La formula di una sostanza.
ma 999999 Ripasso formule brute e di struttura di sostanze e composti
ma 999999 Bilanciare una reazione chimica.
ma 999999 c: Bilanciare le seguenti reazioni.
ma 999999 Ecz bilanciamento reazioni chimiche.
ma 999999 c: Scrivi il procedimento per bilanciare.
ma 999999 Esistono gli atomi !!!
ma 999999 Corpi di particelle identiche.
ma 999999 Concetto generale: corpo di particelle identiche.
ma 999999 Calcolare la massa di 1 mole di una sostanza.
ma 999999 1 A cosa e' uguale il numero di moli. 2 Ecz 10.2 pag 134 3 Ecz 10.3 pag 134 4 Ecz 10.4 pag 134 5 Ecz 10.5 pag 135
ma 999999 Calcoli con le equazioni chimiche.
ma 999999 Legame chimico.
ma 999999 La notazione di Lewis.
ma 999999 Legami ionici e covalenti.
ma 999999 A cosa e' uguale il numero di moli. 2 Ecz 10.2 pag 134 3 Ecz 10.3 pag134 4 Ecz 10.4 pag 134 5 Ecz 10.5 pag 135
gran 999999

Corpi granulari

grand 999999  
cin 999999

Meccanica
 

cin 999999

Cinematica del punto mobile, e del corpo rigido

cin 999999 Velocita' media, lunghezza, durata di un moto.
cin 999999 Velocita' media, lunghezza, durata di un moto. Corrispondenza di 2 variabili.
cin 999999 La velocita' media e le sue associazioni temporali.
cin 999999 1-2-3 1 accelerazione, 2 velocita', 3 posizioni.
cin 999999 Relativita' di posizione, spostamento, velocita', acceleraz
cin 999999 Confronto di 4 moti. Confronto moti. Moti contemporanei corrispondenti. Moti di ugual durata.
cin 999999 Rapporto tra la velocita' di 2 moti di ugual durata.
cin 999999 p: Disegnare una velocita' vettoriale plausibile per una traiettoria circolare.
cin 999999 Rappresentazione stroboscopica del moto.
cin 999999 p: Disegnare una velocita' vettoriale plausibile per le piccole oscillazioni ellittiche del pendolo.
cin 999999 Velocita' vettoriale. Intensita', direzione, verso.
cin 999999

MAK moto ad acceleraz costante

cin 999999
cin 999999 Principio di reversibilita' delle trasformazioni conservative.
cin 999999 c: Grafico della velocita' in funzione dell'altezza.
cin 999999 Grafici di un moto a=k.
cinvar 999999

Cinematica di una variabile

cin 999999 Sorpasso e vantaggio. Sorpassi tra passi. Presentazione contemporanea di piu' casi.
cin 999999 Sorpasso tra molle.
cin 999999 Sorpasso tra cilindroidi.
cin 999999 Aula multimedia: Sorpasso e vantaggio. Esempi. Foglio di calcolo.
cin 999999 Sorpasso tra cilindroidi.
cin 999999 Grafico del sorpasso.
cin 999999 Incrocio
cin 999999 Incrocio di livelli di cilindroidi.
cin 999999 Velocita' di una grandezza variabile, def SIUM.
cin 999999 Accelerazione di una grandezza variabile. Formula di definizione nel SIUM.
cin 999999 Calc UM (Unita' di Misura) acceleraz.
cin 999999 Grafico sorpasso V=50, hA=13 cm, hB= 10 cm.
cin 999999 Quante sono le transizioni tra N stati?
cin 999999 Calcolare la massa di 1 mole di una sostanza.
cin 999999 Concetto generale: corpo di particelle identiche.
cin 999999 Quante sono le transizioni tra N stati?
cin 999999 5 stati e 4 transizioni consecutive, 20 qualsiasi
flu 999999

Cinematica dei flussi

flu 999999 Def intensita' di corrente di un flusso.
flu 999999 Proporzionalita' tra gli spostamenti agli estremi di un tubo di flusso.
flu 999999 Dipendenza tra le velocita' agli estremi di un tubo di flusso.
flu 999999 Rete di flussi.
flu 999999 I 3 Flussi fondamentali: materia, energia, informazione.
flu 999999 Corrente e moto. La corrente e' un moto.
flu 999999 Intensita' di corrente di 6 grandezze.
flu 999999 Densita' di massa 123D. La massa di ...
flu 999999 Corrente frazionata: in sequenza temporale, in superficie di transito.
flu 999999 Terna destra e sinistra.
flu 999999 Rapporto tra le grandezze di un flusso.
flu 999999 Densita' in astratto.
din 999999

Statica e Dinamica 123D

din 091002 Piu' faccio forza, piu' si accorcia.
din 999999 Energia, potenza, durata di un'azione.
din 999999 Cr 2 var nella formula ΔE=PΔt
din 999999 c: Scrivi una situazione per te significativa per ognuno dei 3 casi.
din 999999 c: Fare un testo per ciascuno dei 3 casi di cr2var di ΔE=PΔt
din 999999 Modello dell'energia: SERBATOI e FLUSSI d ENERGIA.
din 999999 Flusso: posizione argomento.
din 999999

Energia

din 999999 Sequenza trasformaz energetiche d u lamp a incandescenza.
din 999999 Energia potenziale, posizionale, configurazionale.
din 999999 Energia, potenza, durata di un'azione.
din 999999 c: Bungee jumping. Stati e fasi di 1 rimbalzo.
din 999999 Bilancio energetico del moto sotto effetto forza peso e elastica.
din 999999 Equazione di bilancio dell'energia: cinetica, gravitazionale, elastica.
din 999999 La misura dell'energia tramite l'azione unita'.
din 999999 La misura dell'energia gravitazionale Eg.
din 999999 La formula di calcolo per Eg Ec Ee, e del lavoro della forza per trasferire l'en da una forma all'altra.
din 999999 Adesione-coesione.
din 999999 Cadere e salire; trasformazioni di energia.
din 999999 rem: Energia gravitazionale di un peso. Formula. Eg= ph = mgh
din 999999 Un ciclo di 2 mezzi cicli diversi.
pend 999999

Meccanica del pendolo

pend 999999 Livello del corpo pendolare.
pend 999999 c: Dis facciata intera: livello del corpo pendolare a raggio variabile.
pend 999999 Comportamento del pendolo
pend 999999 Pendolo. Elevazione in funzione dell'ampiezza.
pend 999999 c: pendolo: T=f(L) almeno 5 misure; tb e grafico cr2var.
travas 999999

Meccanica dei travasi

travas 999999
travas 999999 Esp: bottiglia si svuota con getto orizzontale: altezza in funzione del tempo.
travas 999999 Fotocopia dati esp, e grafici ! c: grafico h=f(t) solo dati numerati pari.
travas 999999 c:Completare tb fotocopia cinetica svuotamento bottiglia. Fare 3 grafici. .xls
travas 999999 fc: Svuotamento di un cilindroide. Cinematica del livello
travas 999999 Misurare hLt

c: svolgimento

travas 999999 c: fare il grafico con la velocita' media associata al centro dell'intervallo.
travas 999999 Controllo dati "svuotamento con getto orizzontale"
travas 999999 fc: Svuotamento di un cilindroide. Cinematica del livello. Dell'esp fatto in classe.
travas 999999 Controllo e confronto della bottiglia con fori, e della sua gittata.
travas 999999 Svuotamento: diminuzione ad accelerazione costante.
rot 999999

Statica e dinamica rotatoria

rot 999999  
pes 999999

Peso e gravitazione universale.
 

pes 091201 p: Calc forza gravitazionale tra 2 corpi di massa 2 kg, distanti 2 dm.
pes 999999 Verticale, orizzontale, Dritto (diritto, retto, rettilineo),  perpendicolare, inclinato. "Verticale non e' perpendicolare al suolo"; Il suolo inclinato non e' perpendicolare al verticale.
term 999999

Termologia
 

term 999999 Dilatazione termica: solidi, liquidi, gas. Dilatazione termica anomala d ... ? dell'acqua.
term 999999 Dilatazione termica isotropa, anisotropa.
term 091107 Casi particolari, visti a partire dalla legge generale.
     
term 999999 Figura dilatata. Figura di un corpo solido dilatato termicamente. Dilataz contenitore.
el 999999

Elettricita' e corrente elettrica.
 

el 999999 Accendere 1 lampadina con 1 pila in classe al volo.
el 999999 Lampada; struttura. Poli; collegamento interno; isolante.
el 999999 Circuito prova-bipoli.
el 999999 Rete elettrica di casa, prese e spine, messa a terra.
el 999999 Quadrupoli.
el 999999 Simbolo pila e lamp.
el 999999 Topo-logia, topo-grafia.
el 999999 Disegno dei componenti della decade di resistori.
el 999999 Disegno dei collegamenti.
el 999999 c: disegna il collegamento dei resistori della decade in parallelo.
el 999999 c: disegna il collegamento: 2 in parallelo, 1 in serie, 2 in parallelo, 1 in serie, ecc...
el 999999 Ci vuole passione: nessuno ha portato pile e lampadine.
el 999999 Classificatore di resistenza: acceso/spento conduce/no r=0/r=∞.
el 999999 Comparatore-ordinatore di resistenza: gradi di luce / gradi di resistenza-conduttanza.
el 999999 Resistenza di una cella elettrolitica.
el 999999 c: Disegnare come fare una resistore di 27 unita' usando le decadi da 1 e da 10.
el 999999 c: 5 bipoli composti da 4.
el 999999 Regola generativa serie e parallelo.
el 999999 Regola generativa serie e parallelo.
el 999999 Le 3 rappresentazioni dei bipoli composti in serie e parallelo: rete elettrica, espressione letterale, albero semantico dell'espressione.
el 999999 Resistenza, conduttanza, resistivita', conducibilita' elettriche.
el 999999 Resistenza e conduttanza elettrica di un filo omogeneo a sezione costante; formula R=ρ*L/A.
el 999999 Circuiti semplici di pile e lampadine.
el 999999 Batterie in serie e batterie in parallelo.
el 999999 Collegamento di un voltmetro e di un amperometro. 
el 999999 Collegamento in serie.
el 999999 c: Tb di combinazione pile-lampadine.
el 999999 Idea del generatore equivalente.
el 999999 Idea di scatola nera, o black box
el 999999 Parallelo di serie di bipoli.
el 999999 Parallelo di serie, serie di parallelo.
el 999999 Quale bipolo ha piu' resistenza?
el 999999 Teoria: Misure di intensita' di corrente e di differenza di potenziale.
el 999999 Resistenza elettrica. Misura col metodo tensione-corrente, o volt-amperometrico.
el 999999 Resistenza elettrica; R=V/I definizione nel sistema internazionale di misura.
el 999999 Le formule inverse-equivalenti.
el 999999 Prima legge di Ohm.
el 999999 Lab: Misure di resistenza col metodo tensione-corrente. 6 resistori di valore appartenente a decadi diverse, dalle unita' alle decine di migliaia di ohm.
el 999999 Disegna 2 bipoli in serie, e indica con un segno opportuno il bipolo composto.
el 999999 Disegna 2 bipoli in parallelo, e indica con un segno opportuno il bipolo composto.
el 999999 C'e' parallelo e parallelo: direzione o collegamento.
el 999999 mem: Serie e parallelo, tensione e corrente.
el 999999 Misuro la corrente di ...
el 999999 Reti non riducibili a serie e parallelo.
el 999999 Generatore di corrente continua, variabile.
el 999999 Definizione di resistenza elettrica.
el 999999 Legge di Ohm.
el 999999 Caratteristica tensione-corrente di un bipolo.
el 999999 Misura tensione-corrente (volt-amperometrica). Voltmetro, amperometro a monte/valle.
el 999999  
el 999999
  • Esp in classe: misura caratteristica tensione-corrente.
  • c: Grafico, usando la scala assegnata in classe.
el 999999 mem: Misuro la corrente di ...
el 999999 mem: Resistenza di una cella elettrolitica.
el 999999 fotocopia: 1: Grafico tensione-corrente.
lu 999999

Luce
 

lu 999999 Inizio lo studio sulla luce. Ombra, luce, penombra (penluce), buio, scurezza.
lu 999999 Assorbimento della luce da parte della materia. Trasparenza.
lu 999999 Riflessione e trasmissione contemporanee.  Es Narciso.
lu 999999 Riflessione speculare, riflessione diffusa.
lu 999999 Buco nero della caverna, perche'?
lu 999999 Luce diffusa, e luce direzionata.
lu 999999 Come selezionare un fascio?
lu 999999 Spazio visibile oltre la porta.
lu 999999 Spazio visibile oltre la porta da 2 punti di vista.
lu 999999 Campiture, riempimenti, per rappresentare le diverse zone.
lu 999999 Camera oscura.
lu 999999 Camera oscura. Effetto dimensioni foro.
lu 999999 Simmetria centrale tra oggetto e immagine.
lu 999999 c: immagine di 3 punti colorati.
lu 999999 Concentrare i raggi del sole.
lu 999999 Periscopio.
lu 999999 Spazio visibile nello specchio.
lu 999999 Riflessione della luce, delle immagini.
lu 999999 Teo: un fascio di raggi paralleli viene riflesso in un fascio di raggi paralleli, da uno specchio piano.
lu 999999 c: rifare il disegno di riflessione con 5 punti interni ai 2 d'esempio.
lu 999999 c: calc spazio riflesso dal periscopio.
lu 999999 c: Disegnare la riflessione dei raggi di una sorgente puntiforme su di uno specchio sferico convesso. Ogni 10°
lu 999999 c: scoprire la simmetria dei tanti raggi riflessi dallo specchio piano.
lu 999999 Specchio sferico convesso. Verifica disegno.
lu 999999 Simmetria della riflessione, rispetto allo specchio. Risposta.
lu 999999 Calcolare lo specchio a "persona che si vede per intero". Dmd.
lu 999999 Principio di minima lunghezza.
lu 999999 Principio di minimo tempo.
lu 999999 c: Specchio sferico convesso. Riflessione raggi sorgente puntiforme. Disegnare la riflessione dei raggi di una sorgente puntiforme su di uno specchio sferico convesso. 1: Distanza sorgente - superficie specchio = 3R; 2: angolo al centro dello specchio: ogni 5 gradi, da 0 a 45.
lu 999999 Camera oscura. Distanza tra i punti immagine.
lu 999999 Sono associati:
  • immagine di 2 punti sullo schermo della camera oscura. Risoluzione: punti distinti in immagini distinte.
  • spazio visibile oltre la porta da 2 punti di vista

in astratto la geometria e' la stessa, l'intersezione di 2 angoli.

lu 999999 Calcolare lo specchio a "persona che si vede per intero"
lu 999999 Calcolare lo specchio a "persona che si vede per intero". Spiega alv.
lu 999999 Riflessione di un fascio divergente su uno specchio piano.
lu 999999 esp: Pesce pugno immerso in acqua nel cilindro trasparente. | Piu' grande, come quando ... mi avvicino.
lu 999999 Immagine rifratta.
lu 999999 Grandezza apparente.
lu 999999 Figura apparente, dimensioni apparenti, forma apparente, lontananza apparente.
lu 999999 esp: il mio dito e' grande come la testa di chi guardo.
lu 999999 esp: Fascio laser incide su cilindro d'acqua. Nell'acqua limpida non si vede, nella torbida si.
lu 999999 Rifrazione di un cilindro d'acqua con fluoresceina e luce laser.
lu 999999 Conclu: Il fascio viene "piegato" nel passaggio da un mezzo all'altro, questo fenomeno si chiama rifrazione.
lu 999999 esp: Organizziamo l'incidenza. Non c'e' un solo modo. Muoviamo il fascio parallelamente a se stesso, iniziando dal fascio che punta al centro del cilindro e scostandoci sempre piu'. |A valori di incidenza quasi tangente, si notano riflessioni multiple.
lu 999999 Specchio, biliardo circolare.
lu 999999 Disegnare il percorso del fascio. Tenere conto di eventuali simmetrie; reversibilita' del cammino luminoso.
lu 999999 Per quale valore del parametro d'urto il raggio riflesso prosegue, piuttosto che tornare indietro?
lu 999999 Si puo' ora spiegare la visione ingrandita del pesce_pugno?
lu 999999 Parte in vista (di una figura) = parte illuminata. Caso della circonferenza
lu 999999 Grandezza angolare di una figura apparente, misurata in pollici.
lu 999999 Visione ingrandita del pesce_pugno, spiega.
lu 999999 Come si vede l'oggetto dietro il cilindro d'acqua?
lu 999999 Riflessione totale.
lu 999999 Grandezza angolare, distanza angolare.
lu 999999 Grandezza angolare di una figura apparente, misurata in pollici.
lu 999999 Figura apparente del cerchio.
lu 999999 I raggi del sole.
lu 999999 Visione bioculare.
lu 999999 Profondita' apparente dell'acqua.
geo 999999

Geometria
 

geo 999999 s0123d a23d. Punto 0D, linea 1D, superficie 2D, volume 3D; angolo piano 2D, angolo solido 3D
geo 999999 Grandezze geometriche e elementi geometrici. (ripresa del 1709p2)
geo 999999 centro: centro-punto, centro-asse, centro-area, centro-nucleo.
geo 999999 Simmetrie. Simmetria bilaterale.
geo 999999 Giacitura e direzione. Come le rette parallele hanno la stessa direzione, cosi' i piani paralleli hanno la stessa giacitura. Riferendosi al corpo umano: giacitura orizzontale, frontale, sagittale.
geo 999999 Cindroidi. | Volume del cilindroide
geo 999999 Forma come similitudine geometrica.
geo 999999 Isotropo anisotropo isotropia anisotropia.
geo 999999 Cilindri di ugual volume.
geo 999999 Distanza/altezza corpi estesi/puntiformi.
geo 999999 L'altezza di un corpo esteso non e' univocamente determinata, invece lo e' quella dei suoi punti. Idem per la distanza tra corpi estesi.
geo 999999 Figura unitaria.
geo 999999 Curvatura di una linea; raggio di curvatura; circonferenza osculatrice, cerchio osculatore, piano osculatore, parabola osculatrice.
geo 999999 Fotocopia parabola e circonferenza osculatrice.
geo 999999 Circonferenza approssimata con una parabola. Parabola osculatrice.
geo 999999

Ellisse

geo 999999 Ellisse come circonferenza dilatata.
geo 999999 Tracciare una circonferenza con una corda doppia, poi distanziare un po' i capi al centro. d: i punti ora tracciabili, sono interni o esterni alla circonferenza?
geo 999999 c: tracciare l'ellisse col metodo della corda.
geo 999999 Le dimensioni relative dell'ellisse.
fismat 999999

Fisica matematica.
 

fismat 091201 Il calcolo con le potenze:

aman=am+n   (ab)n = anbn  1/an=a-n  e la versione cantata. Ripasso dall'anno scorso.

fismat 999999 Studio di una distribuzione di punti-misure. 1 trovare i punti estremi; 2 Contare i punti di una zona; 3 Centro della distribuzione: a occhio, e calcolato.
fismat 999999 Equivalenza tra litri e cubici: 1 litro = 1 dm3 = 103 cm3. | c: cubi suddivisi, da 2 a 10 parti uguali, secondo le 3 giaciture ortogonali.
fismat 999999 Come rappresentare la profondita' del cubo? r: a 45°, con diverse profondita'.
fismat 091128 Dimostrazioni; 3 tipi. Serie di implicazioni, contrapositivo, assurdo.
fismat 999999 mem Quantita' e qualita'.
fismat 999999 Quantita' e qualita' di una composizione. Elenco.
fismat 999999 Problemi: numerosita' con UM diversa da 1, per presa di confidenza con la mole. (Misura dei numeri interi con unita' di misura diversa da 1.
fismat 999999 Confronto. Differenza diretta, calcolata.
fismat 999999 Passaggi algebrici per le equazioni monomie.
fismat 999999 Grandezza conservativa(def)
fismat 999999 Proporzionalita' diretta e inversa di 2 grandezze variabili.
fismat 999999 Definire, definizione, definendo, definitore.
fismat 999999 Come dimostrare la diretta proporzionalita'.
fismat 999999 Intero, parti, complessivo, quantita' e qualita'; Sommatoria.
fismat 999999 Se le parti sono uguali: MT=N*M1 e cosi' per tutte le altre grandezze.
fismat 999999 A parole, parti disgiunte: la lunghezza dell'intero e' uguale alla somma della lunghezza delle parti. Idem area e volume.
fismat 090923 Equazione monomia e sua soluzione.
fismat 999999 Triangolo di Tartaglia.
fismat 999999 Triangolo di Tartaglia. I cammini
fismat 999999 Ricorsione matematica. Definizione ricorsiva. Struttura ricorsiva.
fismat 999999 Variabili discordi. Caso a somma costante x+y=k.
fismat 999999 Corpo e materia, grandezze del corpo e della materia, grandezze inverse, quantita' e qualita'.
fismat 999999 Riferimento al corpo o all'azione.
fismat 999999 Denominare i corpi-fenomeni in piu' stati-tempi.
fismat 999999 Valli tra valichi, valichi tra valli.
fismat 999999 Grandezze reciproche.
dg 999999

Diagrammi cartesiani. Geometria analitica.

dg 999999 Come posizionare un numero sulla scala, con precisione al millimetro.
dg 999999 Ortografia del grafico.
dg 999999 Rapporto incrementale.
dg 999999 Segmenti paralleli hanno lo stesso rapporto incrementale.
dg 999999 Presentaz tb 3 cilindri graduati 50 100 250.
dg 999999 Incremento di una grandezza variabile.
dg 999999 Significato del rapporto.
nr 999999

I numeri

nr 999999  
varf 999999

Valori, variabile, variazione. Funzioni.

varf 090919 Tabella di corrispondenza di variabili, coi valori scritti in linguaggio letterale.
varf 091003 Pedice, apice, lettere primate, e altro.
varf 090925 Le funzioni potenza: tabelle e grafici 9x9.xls
varf 090926 Le funzioni potenza: tabelle e grafici 2x2.xls
varf 090926 c: Scrivere la tb LAV per un cubo variabile.
varf 091003 Pedice letterale per i sistemi, numerico per i tempi.
varf 999999 c: Cfr tra x+y=k e xy=k.
varf 999999 Incremento di livello e livello, e il loro segno. c: fare tutti i casi.
varf 999999 Le corrispondenze di 2 variabili associate a una formula fatta da una moltiplicazione. Caso astratto: A=BH area del rettangolo.
varf 999999 I 3 casi di corrispondenza di 2 variabili che derivano da una formula moltiplicativa
varf 999999 c: Variabili concordi e discordi; dipendenza concorde e discorde.
varf 999999 Operazioni sulle costanti producono costanti
varf 999999 Tabella di corrispondenza. A 2 colonne, a piu' colonne.
varf 999999 Tabella di 3 variabili corrispondenti. Corrispondenza di 3 variabili. | Notazione per costanti e variabili.
varf 999999 C'e' aumento e aumento. Tipi di aumento.
varf 999999 Funzione potenza. Formule.
varf 999999 rem: C'e' aumento e aumento. Caso delle grandezze spaziali del cubo. Disegno..
sci 999999

Metodo scientifico, che e' anche un metodo di studio.
 

sci 999999
Saper|Pat|Mtm|Lib|Rcp

Mem|Arg|Frml|pgf|dmd
Indag|Strum|Rel|Crsp

sci 999999 Regole di comportamento, patto formativo.
sci 999999 Patto formativo di corresponsabilita'. Quando si rimane assente
sci 999999 Patto formativo. Posso vedere il compito corretto?
sci 999999 Anche gli oggetti (cosa inanimata) manifestano comportamenti. Es: Il sasso e' duro perche' fa il duro
sci 999999 Costruzione didattica; esposizione.
sci 999999 Presentaz librosito in aula multimediale.
sci 999999 Ripetibilita' ↔ controllare le variabili.
sci 999999 Preparare busta con fogli dmd lampo
sci 999999 Difficolta' del disegno
sci 999999 Ente, struttura, comportamento.
sci 999999 Metafore della conoscenza. Metafora del territorio.
sci 999999 Organizzazione ipotetico-deduttiva del sapere.
sci 091117 Guardare per strati.
sci 999999 Guardare per opposti, guardare per estremi di una continuita', guardare per limite, guardare per gradi.
sci 999999 Fisica sperimentale e fisica teorica.
sci 999999 Preparare una domanda.
sci 999999 Metacognizione. Riconosciamo le parole ricche di significato. Vocabolo poliedrico.
sci 999999 Percezione vs ragione.
sci 999999 I 3 modi di vedere: io tu lui.
   

Lingua

sci 091609 Sintagma nominale, e sintagma verbale. Associazione sintagmatica, e associazione paradigmatica.
sci 999999 Stile della lingua: comune / scientifico.
sci 999999 Parole di spazio, forza, tempo.
sci 999999 Educazione stradale. Incidente di Dore: cade a causa radice. Mani sul volante. Attenzione alle condizioni della strada.
sci 999999 Parzialita', incompletezza delle rappresentazioni.
ms 999999

Misurare

ms 999999 Zero analitico, zero assoluto.
ms 999999 Zero piu' zero, diverso da zero.
ms 999999 Strumento adatto allo scopo.
ms 999999 Variabilita': naturale o di serie.
ms 999999 Variabilita': strutture e comportamenti.
ms 999999 Grande e piccolo sono termini relativi.
rip 999999

Ripasso

rip 999999 p=dgh  pressione idrostatica.
rip 999999 P=mg  peso, massa, campo gravitazionale.
rip 999999 Campo gravitazionale terrestre gT= 9,81 N/kg al suolo, a 45° di latitudine; lunare gL= (1/6)gT
rip 999999 Ripasso. Che formule ricordate?  c(ompito): Fluidostatica, termologia: occhiata e sapere 1 paragrafo per ognuno dei 2 argomenti, saperne parlare per 30 secondi netti.
festa 999999

Feste

festa 091208 Immacolata Concezione
festa 091004 San Francesco Patrono di Massa
festa 999999 festa Toscana
festa 100425 Festa 25 aprile
festa 100501 1° maggio, festa dei lavoratori
festa 100602 2 giugno, festa Repubblica
z 090914 01 ^^ Settembre 2
z 090921 02 ^^ Settembre 3
z 090928 03 ^^ Settembre 4
z 091005 04 ^^ Ottobre 1    Lab 2 2007.
z 091012 05 ^^ Ottobre 2    Lab 2 2007.
z 091019 06 ^^ Ottobre 3    Lab 2 2007.
z 091026 07 ^^ Ottobre 4    Lab 2 2007.
z 091102 08 ^^ Novembre 1    Lab 2 2007.
z 091109 09 ^^ Novembre 2    Lab 2 2007.
z 091116 10 ^^ Novembre 3    Lab 2 2007.
z 091123 11 ^^ Novembre 4    Lab 2 2007.
z 091201 12 ^^ Dicembre 1    Lab 2 2007.
z 091207 13 ^^ Dicembre 2    Lab 2 2007.
z 091214 14 ^^ Dicembre 3    Lab 2 2007.
z 100104 15 ^^ Gennaio 1   Happy new year!  Lab2 07
z 100111 16 ^^ Gennaio 2    Lab 2 2007.
z 100118 17 ^^ Gennaio 3    Lab 2 2007.
z 100125 18 ^^ Gennaio 4    Lab 2 2007.
z 100201 19 ^^ Febbraio 1    Lab 2 2007.
z 100208 20 ^^ Febbraio 2    Lab 2 2007.
z 100215 21 ^^ Febbraio 3    Lab 2 2007.
z 100222 22 ^^ Febbraio 4    Lab 2 2007.
z 100301 23 ^^ Marzo 1
z 100308 24 ^^ Marzo 2
z 100315 25 ^^ Marzo 3
z 100322 26 ^^ Marzo 4
z 100329 27 ^^ Marzo 5 - Aprile
z 100405 28 ^^ Aprile 1
z 100412 29 ^^ Aprile 2
z 100419 30 ^^ Aprile 3
z 100426 31 ^^ Aprile 4
z 100503 32 ^^ Maggio 1
z 100510 33 ^^ Maggio 2
z 100517 34 ^^ Maggio 3
z 100525 35 ^^ Maggio 4
z 100601 36 ^^ Giugno 1