![]() |
Conosco 2 tipi di tronco:
Visto di fronte, il profilo del tronco di cono e' un trapezio isoscele. |
![]() |
![]() |
bicchiere, cono di gelato, contenitore. |
![]() |
![]() |
cono geometrico classico, poggiato sulla base; tronco di cono con la base maggiore in basso |
![]() |
![]()
|
asse del cono orizzontale, cono messo nella prospettiva del cerchio trigonometrico, per valutare l'angolo della retta generatrice rispetto all'asse. |
Tronco di cono (=def)
Il tronco di cono e' un cono troncato ("spuntato"),
cosi' come
il trapezio e' un triangolo troncato ("spuntato").
Figura | Descrizione | Volume | Altezza | Raggio |
---|---|---|---|---|
T | tronco di cono | V | H | R r |
CP | cono piccolo | VP | HP | r |
CG | cono grande | VG | HG | R |
Siccome ci sono 3 figure in ballo, come effetto c'e' un certo affollamento di
nomi.
Discussione su come assegnare i nomi agli elementi geometrici in modo non
casuale, bensi' opportuno.
Figura F | Descrizione | Volume V | Altezza h | Raggio |
---|---|---|---|---|
Tentativo |
||||
F1 | tronco di cono | V1 | h1 | R1 R3 |
F2 | cono piccolo | V2 | h2 | R1 |
F3 | cono totale | V3 | h3 | R3 |
Scelta finale |
||||
T | tronco di cono | V | H | R r |
CP | cono piccolo | VP | HP | r |
CG | cono grande-generatore | VG | HG | R |
"T tronco" urta con "T totale", ma non ho sono riuscito a fare di meglio.
Nel denominazione "tentativo" si fatica a ricordare i nomi delle figure; non abbiamo trovato una regola bella per associare il numero alla figura. L'associazione non era stata fatta a caso: col numero 1 avevamo indicato la figura da cui eravamo partiti nello studio: il tronco di cono; nell'assegnare il 2 e 3 abbiamo cosi' considerato: cosi' come 1+2=3 e' F1+F2=F3. Pero' era ugualmente difficile ricordare facilmente.
Il tronco di cono e' un tronco di cono, cosi' come il Trapezio e' un tronco di triangolo.