E' una particolare figura geometrica, come un animaletto tra i tanti, particolarmente simpatico; conoscerne uno in particolare, non solo la categoria. Come il trilato pitagorico 3 4 5.
Nella costruzione proposta, 4 lati sono tangenti a una immaginata crc interna, ma gli altri lati non lo sono.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
p: Calc lunghezza e area
Conclu: pi < 3,24 |
![]() Ingrandimento della zona di intersezione tra il segmento ed il raggio penpendicolare |
L'idea per la dimostrazione e' mostrare che i punti della poligonale sono a distanza dal centro, maggiore del raggio.
Questo lo vediamo segmento per segmento della poligonale.
Un segmento ha il punto piu' vicino al centro, quindi basta dimostrare che il punto piu' vicino del segmento dista dal centro piu' del raggio.
Il punto di un segmento, piu' vicino al centro della circonferenza e' ?
Teo: il punto di una retta piu' vicino ad un dato punto e' il piede della perpendicolare alla retta.
In questo caso ...
calcoliamo le coordinate del punto di intersezione, per poi calcolare la distanza dal centro col teoPit.
x= 3+3/5 y= 1+4/5
Confrontiamo x²+y² con R² = 4²
x²+y² = 18²/5² + 9²/5² = (324+81)/25 = 405/25 = 16,2
E' una figura a simmetria centrale.
![]() 63x63 |
![]() |
![]() |
![]() |
copiato da pdf zoom 75%, da sorgente .odg |