^^Pitagora; teorema.

Il quadrato costruito sull'ipotenusa equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.
c2 = a2 + b2      c = √( a2 + b2 )   

 

 

 

Teorema di Pitagora per il quadrato: D2 = 2L2

D2 = 2L2

In generale

quadrato del binomio e' parte della dimostrazione.

Esempi 

c = √( a2 + b2 )  =  √( 32 + 42 )  = √( 9 + 16 )  = √25  = 5  caso raro.

Di solito viene un numero decimale

c = √( a2 + b2 )  =  √( 12 + 22 )  = √( 1 + 4 )  = √5  = 2,

 

Links

esof: Rappresentazioni spaziali dell'aritmetica e dell'algebra.

mem

mem: Teo Pitagora

La somma dei quadrati costruiti sui cateti  equivale al quadrato costruito sull'ipotenusa.

c2 = a2 + b2     c = √( a2 + b2 ) 

mem: Teo Pitagora

Il quadrato costruito sull'ipotenusa equivale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.

c2 = a2 + b2     c = √( a2 + b2 ) 

 

Studio. Prove per la migliore rap-presentazione.

 

prima img  
ricerca distribuzione colore migliore  
ricerca distribuzione migliore  
ricerca colore. Forse troppo "sbiadito" = poco saturo  
ricerca colore  
isolato lo stretto necessario  
anima  

 

         Meglio col bordo bianco o senza ?

 

 

Bordo bianco si o no ?