"Base" e' una dicitura frequente nei testi scolastici di geometria,
ritengo sia meglio sostituirla / collegarla / ampliarla con "Figura
di contatto-separazione".
E' un esempio di come il linguaggio geometrico sia influenzato dal poggiare le
figure sui solidi, per cui si parla di superficie di base del cono o del
cilindro, invece di superficie piana del cono o del cilindro. Vediamo dunque che
pur nel rispetto della terminologia disponibile e' possibile dare indicazioni
non devianti.
Rendiamoci conto del condizionamento che risulta introducendo in geometria il
cilindro con disegno in cui e' poggiato sulla superficie piana e chiamando base
quella: ci si forma il concetto limitativo che la base e' piana, mentre invece
la base e' una figura di contatto.
Nell'organizzare la conoscenza bisogna decidere come distribuirla. Quali criteri? Se ci rifacciamo allo sviluppo della conoscenza nella singola persona, non quella dell'umanita', all'inizio e' una gestalt, poi possiamo disintrecciare i vari aspetti, es: le forze del contatto di base.
Il sistema | I suoi aspetti |
---|---|
Base | Figura di base |
Appoggio | Figura di appoggio |
4/12/92 inizio pagina