^^Taiji; 1o esercizio.
Possiamo suddividere il movimento in fasi, 2 o 3 fasi:
2 fasi |
|
3 |
lanciare |
galleggiare |
ricevere |
|
2 fasi:
lanciare
(lanciare il corpo da una gamba ...) |
ricevere
(... e riceverlo sull'altra) |
3 fasi: riconoscere una fase momentanea di transizione
tra le 2, detta "galleggiare".
Lg: e' un "galleggiare nell'aria", forse la controparte dell'affondare.
Lanciare il corpo da una gamba
- contrarre piede-gemelli (forse meglio: piedi-gemelli-coscia).
- braccia: aprire, visione periferica.
- non drizzare la gamba opposta
- contrarre sempre solo 1 sola gamba
- togliere il residuo di intenzione
- quando ruoto il bacino, la spalla controlaterale va in stretch, e poi lo
stretch passa incrociando davanti (=al petto) quando inizio a ricevere
sull'altra gamba.
Il ciclo dello stretch prosegue a 8.
Il primo stretch e' dietro, poi passa incrociando davanti.
Riceverlo sull'altra
- braccia giu', collo testa su
- scapole ↓ giu' e collo ↑ su per creare stretch
- rilasciare le braccia quando scendono
- procedere nella discesa della braccia fino ad allineare il gomito col
ginocchio, quando si arriva col peso sul piede.
Gomito allineato col ginocchio quando si e' sul piede.
- Il gomito si piega e la mano-avanbraccio sale, lanciato anche dal
contemporaneo stringersi delle scapole + ctp affondamento patella-ginocchio
- fin che devo tirare giu' la forza, allora il sacro e' allineato col centro
del piede,
poi va a 1/3 dal centro del piede: p++c++p
- la sequenza di allineamento e': caviglia>ginocchio>anca
- la gamba che riceve non si muove verticalmente
- l'addome rientra per caricare le anche
- Allineare "da dietro" il grande trocantere col malleolo della
caviglia.
Ricercare l'allineare sul trocantere "dal di dietro", allo scopo
di favorire l'imparare a strecciare il quadricipite
Paragone, legami tra una fase e l'altra
- ↑su inspirare, ↓giu' espirare
- intenzione sale da una gamba, scende nell'altra
Approfondimenti
- braccia: aprire, visione periferica.
L'entita' dell'apertura e' controllata dalla visione periferica: le braccia
non devono uscire dal campo visivo.
Questo e' un controllo visivo, non il fatto principale, il fatto principale
e' che la struttura che si vuole costruire ha un "piano frontale"
che non e' esattamente piano. Le braccia devono uscire dal corpo come
prolungamento della direzione data dal tronco, che e' leggermente in avanti
rispetto al piano frontale, questo perche' la schiena ha una leggera
curvatura-convessita' nel piano orizzontale, che si esprime su tutto l'arco
del cinto scapolare, e quindi le braccia escono seguendo la tangente di
questa curvatura.
TG: La differenza tra ok e nok e' sottile. Consiglio pancia leggermente in
dentro. Giocare con le forze contrapposte: avanti-indietro, alto-basso per
arrivare ad avere la colonna strecciata e dritta.
Imparare a sentire la pressione che sale: alla pre-transizione tra ricezione
e lancio da una fissata gamba.
Osservazioni personali
- contrarre piede-gemelli (forse meglio: piedi-gemelli-coscia).
Per me e' stato importante rendermi conto che:
- per sollevare il corpo, si puo' attivare sia il piede che il polpaccio (= i
muscoli gemelli)
- invece prima io usavo solo i quadricipiti.
"Contrarre piede-gemelli" e' un'espressione mista:
segmento-muscolo, non muscolo-muscolo, o segmento-segmento.