^^Taiji; 2o esercizio.
Possiamo suddividere il movimento in 2 fasi: compressione e espansione
(spesso dette discesa e salita) che riguardano lo scheletro assile
Compressione
- Il gesto per comprimere (scendere) e' come:
- sporgersi in avanti
- e richiamare dal bacino la catena busto-spalle-collo-testa.
- Quando scendo, il collo deve salire.
- Il petto scende, ma non la testa!
- Scaricare al centro del piede, non su tallone o avanpiede
Espansione
- Per salire contraggo, salendo contraggo, tra il 4 e l'1 rilascio la
contrazione
- spingere in su con le gambe e contemporaneamente in giu' col sacro,
altrimenti salgo tutto.
Fatto bene, dopo 1 minuto, le gambe dovrebbero tremare. E' una fase di
studio.
- quando sono giu' a 4, comincio a contrarre.
Comune
- A ben guardare il moto delle braccia non e' un'oscillazione che ritraccia
l'andata, bensi' la traiettoria e' un 8 affusolato, condotto dalle
spalle-scapole
- Quando le spalle vanno giu', all'inizio del giu' = fine del su,
puntare il 3o dito verso l'esterno, poi rilasciare.
- Ricercare stretch braccia-trapezio-collo; e' la CONNESSIONE RILASCIATA.
Sopra
- Mentre le spalle oscillano, il latissimus continua a contrarsi.
- La scapola deve essere mossa: verso il basso, verso la spina dorsale, e verso
il contatto (= il contrario che andare in fuori)
Abbassarla, centrarla, aderirla.
- Poi mollare per 4 tempi.
Per imparare, andare per gradi: prima il sopra, poi il sotto, poi onda.
Sequenza di apprendimento
- precisione.
Aprire e chiudere mantenendo la precisione.
- spingere in su con le gambe e contemporaneamente in giu' col sacro
- tirare in giu' le spalle