^^Proporzionalita': incrementi costanti a partire da zero.
|
Stati |
Variazioni |
x |
y |
∆x |
∆y |
0 |
0 |
+3 |
+1 |
3 |
1 |
+3 |
+1 |
6 |
2 |
+3 |
+1 |
9 |
3 |
+3 |
+1 |
12 |
4 |
/// |
/// |
D: calc y da x ?
y= (1/3)x, y= kx |
|
in generale: k costante x y variabili |
|
brotherOf: Uniformita': incrementi costanti.
esof: Proporzionalita' e uniformita', crescente e
decrescente.
Costruire una corrispondenza con stati e variazioni
Guardate mentre disegno nel piano cartesiano, tratto per tratto, partendo
dall'origine;
- asse x lungo 14q, asse y 6q
- traccio il punto di partenza nell'origine
- mi sposto a destra di 3 quadretti, ed in alto di 1q, e traccio il punto
di arrivo
- e ripeto: mi sposto a destra di 3q, ed in alto di 1q, e traccio il punto
di arrivo
- ripeto in tutto 4 volte
∆ := incremento, variazione
∆ |
leggesi: "delta" |
e' la lettera D maiuscola dell'alfabeto greco, non un triangolo,
anche se la forma e' quella. |
∆x |
leggesi: "delta x" |
|
∆y |
leggesi: "delta y" |
|
∆x e ∆y sono 1 in meno degli x e y, cioe' gli incrementi consecutivi
sono 1 in meno degli stati, i dislivelli consecutivi 1 in meno dei livelli.
La proporzionalita' e' un caso particolare di
corrispondenza uniforme.
D: Come calcolare direttamente i valori di y da quelli di x ? ∆y da ∆x ?
|
|
|
In generale: |
|
y
∆y |
= (1/3)x = (1/3)∆x |
|
y
∆y |
= kx
= k∆x |
k costante x y variabili |
La costante e' la stessa sia per le variabili che per gli incrementi.
Cosi se la ricavo per gli incrementi (perche' piu' facile), vale anche
per le variabili.
- Proporzionalita' tra x e y
- x e y hanno incrementi costanti a partire da zero
Proporzionalita' tra variabili. mem
Dirlo
- Diretta proporzionalita' tra x e y
- Diretta proporzionalita' tra le variabili x e y
- Diretta proporzionalita' tra 2 variabili
- variare in proporzione
- proporzionalitą di 2 variabili
Quale sara' il calcolo da fare per ottenere la y dalla x ?
Approfondimento
-
Arrivo: Ampiezza e altezza
del pendolo, ampiezza e altezza di un'osci. Lab. Ini.
c: l'arrivo potrebbe essere qualsiasi tipo di dipendenza, quando si cerca il
suo andamento.
- Delta ∆. |
Variabile, valori, variazioni.
- Successione. Definizione per
stati e per trasformazioni.
- Proporzionalita' e uniformita', crescente e
decrescente.
- Grafico cartesiano: retta passante per l'origine.
- 2 variabili proporzionali. y/x=k y=kx
Guida ins
y=⅓x ⅓ e' troppo piccolo per una buona leggibilita'
Perche' parlare di proporzionalita' ?
E' stata citata dagli allievi, come conoscenza previa, ma e' inesatta,
poiche' quasi tutti coloro che la usano, le danno il senso di dipendenza
crescente.
Approfondire ?
Penso che non convenga fare un percorso sui tipi di dipendenza in astratto,
bensi' chiarito che il caso di fraintendimento, continuare nello specifico. Fare
solo un cenno al fatto che esistono diversi tipi di dipendenza, che si puo'
presentare velocemente tramite i grafici cartesiani qualitativi.
- Uniformita': incrementi costanti.
- Proporzionalita' e uniformita',
crescente e decrescente.
-
Variabili
concordi e discordi; dipendenza concorde e discorde.
Links
Spostamento
obliquo scomposto in uno spostamento orizzontale e uno verticale.
Talk
Dis .odg|pdf
zoom 150%
