Spostando un pendolo dalla posizione di riposo, mimando la "salita" di un'osci:
Mentre va a destra | , intanto sale. |
Mentre l'ampiezza aumenta | , intanto l'altezza aumenta. |
"Mentre ... intanto ..." dice la contemporaneità delle azioni.
D: come dirlo senza che il tempo compaia ?
Per brevita': A ampiezza, H altezza.
Pepa | l'altezza va in proporzione all'ampiezza |
---|---|
altre frasi ... | |
Nardini | H e' dir prop all'A |
ancora | |
Di Giulio | H dipende da A |
Mancolli | H varia al variare di A |
piu' ampiezza, piu' altezza |
![]() |
occorre sapere esattamente la definizione di variabili proporzionali.
A e H ... NON SONO proporzionali, sono concordi, ma non proporzionali.
Per essere proporzionale all'ampiezza, l'altezza dovrebbe salire rettilinea dal punto piu' basso, ma cio' non e': sale tracciando un arco di circonferenza, che inizia con direzione orizzontale.
Abbiamo usato i goniometri del laboratorio per fare un bel semicerchio, cioe' abbastanza grande, da poter vedere con evidenza e disegnare con agio il punto che si alza.
Il pendolo muovendosi varia ampiezza A e altezza H.
L'altezza minima e' quando il pendolo e' fermo verticale, e la considereremo H=0.
List | piu' aumenta l'ampiezza, piu' aumenta l'altezza. |
---|
Maggiore e' l'ampiezza, maggiore e' l'altezza.
D: Cos'ha di particolare questa posizione: pendolo fermo verticale, come A H ?
R: A=0 H=0, e' l'origine del sistema di riferimento cartesiano che usiamo per descrivere posizione e moto del pendolo.
Spos obliquo scomposto in spos oriz e vert.
Ampiezza![]() ![]() |
Altezza![]() ![]() |
Ampiezza e Altezza![]() ![]() |
spostamento diretto, spostamento orizzontale, spostamento verticale
Distanza orizzontale, distanza verticale, distanza diretta.