^^Fma; legge del moto di Newton, f=m*a, forza massa accelerazione.

2° Principio della dinamica di Newton, formulazione vettoriale 3D.

720 2° Principio della dinamica di Newton, formulazione vettoriale 3D. 9
La formula: F=m*a      e' uguale al caso scalare  1
pero' qui sia la forza che l'accelerazione sono grandezze vettoriali 2
cio' significa che: forza e acceleraz hanno uguale direzione e verso 2
La concezione comune ingenua e errata e' invece:  forza e velocita' 1
L'uomo comune per ottenere una velocita' vettoriale, fa forza in tale direzione, errato! 2
 
ottiene invece una variazione di velocita' vettoriale 1

2° Principio della dinamica di Newton, formulazione vettoriale 1D.

dida: invece che "formulazione scalare", per chiarezza forse e' meglio dire: "formulazione vettoriale rettilinea 1d" e "formulazione vettoriale 3d"

La stessa teoria puo' essere espressa coi vetttori o coi numeri. Alter: 2 teorie equivalenti con diverso formalismo.

Il legame e' esprimere i vt tramite le loro coordinate.

Casi particolari notevoli della legge del moto 3D, dettati dalla relazione tra velocita' vettoriale e forza. >>>

Sottigliezze

Viano93 ogni corpo non soggetto a forze o e' in quiete o e' in moto rettilineo uniforme
per precisione-completezza bisogna aggiungere che continua a stare nello stato in cui si trova, cioe' "persevera"
es: ogni viano non addormentato o e' in piedi o e' seduto

Legge del moto per un corpo di massa variabile.

Ortografia: accelerazione  2c 1l 1z

  l ll
c aceleraz acelleraz
cc acceleraz accelleraz

La concezione comune per guidare il moto, ingenua e errata

La concezione comune per guidare il moto, ingenua e errata,  e' :  fare forza nella direzione 
in cui si vuole mandare l'oggetto
cioe' fare forza nella direzione della velocita' vettoriale desiderata

cc>>>>

Domande

700 Perche' l'accelerazione di un punto materiale di massa costante 2 4
sia costante, deve essere la forza risultante costante. 2

c: e' implicito "forza risultante" delle forze subite.

Versione originale

700 Perche' l'accelerazione sia costante, deve essere la forza risultante costante. 2
 

c: e' implicito che ci si riferisce a un punto materiale di massa costante.

Domande

cc>>>

710 2° Principio della dinamica di Newton, o legge del moto di un punto materiale (pm). 10
Formula: F=m*a 2
- F    risultante delle forze subite dal pm 3
- m   massa del pm 2
- a    accelerazione del moto del pm 3

Domande

cc>>>

720 2° Principio della dinamica di Newton, formulazione vettoriale 3D. 9
La formula: F=m*a      e' uguale al caso scalare  1
pero' qui sia la forza che l'accelerazione sono grandezze vettoriali 2
cio' significa che: forza e acceleraz hanno uguale direzione e verso 2
La concezione comune ingenua e errata e' invece:  forza e velocita' 1
L'uomo comune per ottenere una velocita' vettoriale, fa forza in tale direzione, errato! 2
 
ottiene invece una variazione di velocita' vettoriale 1

 

Alter espo

Ortografia

         l         ll
 c   aceleraz   acelleraz
 cc  acceleraz  accelleraz