Es: Matita
tra le mani tra punta e fondo.
Lk: Il problema cognitivo di distinguere tra grandezze e' comune
Si usa dire:
d: Forza e pressione sono due cose uguali o diverse?
Grassi | sono 2 cose diverse perche' nella formula per ricavare la pressione serve la forza. |
---|
cmt: Vediamo che l'avere fornito lo schema formale della fisica p=F/A porta ad un
certo tipo di risposte, cioe' riferite esplicitamente a questo schema. Non c'e'
rispetto alla domanda, cosi' come e' stata posta, una riflessione indipendente
sul concetto, ma una risposta di riferimento-adeguamento al modello.
Forse va anche bene cosi'; bisogna distinguere chiaramente tra i 2 livelli:
pre/post modello formale. Se post formale, allora si risponde anche in modo
formale.
cc Pressione e forza di contatto.
380 | Esp: matita premuta tra le mani tra punta e coda. | ||
Serve per distinguere tra forza e pressione | |||
poiche' l'intensita' della forza e' uguale, | |||
e l'effetto diverso e' attribuito alla diversa pressione | |||
dovuta alla diversa area |