^^ix Movimento di configurazione dei sistemi continui e articolati: allungare, comprimere, flettere, torcere, tagliare.

  1. ix Moto 1D gruppo di punti.

  2. >ix Moto lineare-rotatorio, trasmissione.

  3.  

  4. > Moto dell'intero e moto delle parti.

  5. Cinematismo, cinematismi, cinematica.

  6. Corpo fermo, corpo in moto (per il corpo esteso).

  7. MMoto di un punto di un corpo in moto. Moto dei punti di un corpo in moto.

  8. Corpo deformabile.

  9. Gradi di liberta' (in meccanica).

  10.  

  11. Segmento deformabile nel piano.xls
  12. > Moto di un punto su un segmento-piano_inclinato.xls
  13. Posizione di un rettangolo nel piano cartesiano.
  14. Snodi, articolazioni; moto dei sistemi articolati.
  15. Deformare, allungare, flettere

  16. Deformazioni: allungare tirando, accorciare comprimendo, curvare flettendo, spiralizzare torcendo.
  17. Allungamento.
  18. Flessione.
  19. Per curiosita', di quanto pensi di esserti alzato?
  20. Moti vari

  21. Polisegmento regolare.xls
  22. Spirale filo spoletta.xls
  23. Croce di Malta, o croce di Ginevra.
  24. > ix Cicloide.
  25. Altrove

  26. ix Moto di una molla.
  27. Moto di una fila.
  28. Scala tra muro e pavimento, con variazione dei cateti opposta.
  29. ix Corpi.
  30. Segmento. Esempi.
  31. ix Spirale.
  32. Continuita', esempi.

Links inet

yt/cinematismi

yt/meccanismi

 

 

Guida ins

Residenza

27mG2015 Non so se questo e' il capitolo per i sistemi qualsiasi, ma penso di si.