^^TE 2corpi, materiale =, massa ≠.
L'idea e':
- prelevare dal corpo maggiore una quantita' uguale al corpo minore
- equilibrarli alla stessa T, che e' quella di mezzo.
- ripetere agendo sulla coppia di corpi cosi' ottenuta.
Nel caso di una coppia di massa 3+1, questo procedimento porta a un
risultato, poiche' dopo la prima combinazione ottengo 2 corpi uguali, ed il
procedimento ha termine.
Ma ... nel caso 2+1
 |
|
il procedimento e' infinito, anche se convergente. Poiche' dopo 2
combinazioni riottengo la stessa coppia di masse iniziali, solo
ravvicinate in T. |
Come risolvere il problema ?
Approfond
+ particolare: Temperatura di
equilibrio di 2 corpi di uguali.
Analogo a: Baricentro 2+1
Links
- Temperatura di equilibrio termico;
equilibrio termico.
- Evoluzione della
temperatura per 2 corpi in contatto termico. |
uguali
- Temperatura di equilibrio
termico, di 2 corpi isolati termicamente. Previsione teorica.
- Grafico equilibrio termico.
- Misurare la
temperatura di 2 corpi mentre raggiungono l'equilibrio termico.
- Equilibrio termico. Visione
micro.
- Riscaldamento; legge Q=C∆T, C=cm, Q=c*m*∆T.
Problemi.
- p: Equilibrio termico
ferro in acqua.
- Miscele di acqua a temperature
diverse, per studiare la temperatura di equilibrio.
Arrivi
Fenomeni termici. Esperimenti. Attivita'
1.
Guida ins
Titolo
- Temperatura di equilibrio di 2 corpi di ugual materiale e massa diversa.
- Temperatura di equilibrio di 2 corpi uguali di materiale e diversi di
massa.
c: originale.
- TE 2 corpi, materiale =, massa ≠.
c: 20-1-2019. Colpo d'occhio tramite i simboli, altrimenti illeggibile.
Voglio esagerare: "2corpi" tutto attaccato.