^^Temperatura di equilibrio termico, di 2 corpi isolati termicamente. dim.

 frml | dim | = | =esp | =ma

 

Calcolo teorico TE , di 2 corpi isolati termicamente.

Formula Generale
calore assorbito
Q = c*m*∆T  Q quantita' di calore assorbita dal corpo

c calore speficico del materiale

m massa del corpo

∆T incremento di temperatura

∆T = T2 - T1

Detta per un corpo A ed un corpo B

Caso A QA = cA*mA*∆TA ∆TA = TA2 - TA1
Caso B QB = cB*mB*∆TB ∆TB = TB2 - TB1

2 corpi uniti termicamente, isolati dall'esterno

Flusso calore
solo tra A e B
QB = -QA    -QA = QB   

QA = -QB    -QB =  QA  

QA + QB = 0

flusso di calore conservativo

In totale, sostituendo, Legame tra le variazioni di temperatura dei 2 corpi

Flusso calore
solo tra A e B
cA*mA*∆TA +

cB*mB*∆TB = 0

 
Equilibrio termico cA*mA*(TF-TA1)  +

cB*mB*(TF-TB1)  = 0

TE temperatura di equilibrio

TB2 = TA2 = TE

Calcolo teorico TE , di 2 corpi isolati termicamente.
Tramite Bilancio energetico inizio-fine

Un altro modo di ragionare e' basato sull'energia, su:

  1. QINI = QFIN   conservazione del calore nel caso in esame.
  2. Q = cmT     interpretato come la quantita' di calore-energia per portare il corpo da 0 °C a T.

 

L'energia disponibile iniziale e'

QINI = QA1 + QB1 = cAmATA1 + cBmB∆TB1

 

L'energia finale alla temperatura di equilibrio TE e'

QFIN = QA2 + QB2 = cAmATE + cBmBTE 

 

Uguagliando: QINI = QFIN 

cAmATA1 + cBmB∆TB1 = cAmATE + cBmBTE 

 

Raccogliendo TE a fattore comune

cAmATA1 + cBmB∆TB1 = (cAmA + cBmB)TE 

 

Links

Arrivi

Ferro caldo in acqua fredda. Teoria.

 

Guida ins

 

<<|>>

Questa pagina era inserita in una sequenza, quella Ferro caldo in acqua fredda, per studiare come la T equilibrio dipende dai corpi, ma l'ho estratta, poiche' penso che sia un pezzo di teoria che e' meglio stia a se', o in una sequenza di teoria.