^^Scienza: ELCis Esperienza Linguaggio Conoscenza, individuale e sociale.

1/5/93
Componenti di un discorso scientifico: ELC Esperienza, Linguaggio, Conoscenza.

ESPER-IENZA/IMENTI/IRE

LINGUAGGGIO

  1. Linguaggio comune e linguaggio specifico.
  2. specifici, formali
  3. interazioni, flussi tra i diversi linguaggi
  4. dal linguaggio comune al linguaggio scientifico
  5. Linguaggio e pensiero, comune e scientifico.
    1. Dal linguaggio comune al linguaggio specifico.
  6. Ruolo della lingua nella conoscenza scientifica. Aneddoti.
  7. Ruolo della matematica nella conoscenza scientifica.
  8. Formalizzazione
  9. Come esprimere a parole una corrispondenza.

Conoscenza

---------------------->
realta' interpretazione modello,
rappresentazione
altr-o/i semantica io
oggetto relazione soggetto

<----------------------

 

TEORIA. Cosa e' una teoria?

Permette la connessione, spiegazione di una grande quantita' di sistemi-fenomeni, tramite concetti e reti di concetti.
Non verificabile, ma falsificabile.
Leggi empiriche: quando succede questo, varia quest'altro in questo modo. Da qui a una teoria ...
La dimensione teorica dei fatti sperimentali: chiedete spiegazioni ai b, vedrete quante e variate. Devono essere concepite come dimensioni teoriche, non visioni distorte; vanno fatte evolvere.

Una stessa teoria si puo' esprimere con diversi formalismi.

es: equilibrio della leva con numeri e versi assoluti, oppure con numeri relativi e versi di riferimento.

Fatti, interpretazioni dei fatti.

Socrate. SO DI NON SAPERE

SO non lo cerco perche' lo so
NON SO non lo cerco perche' non lo so

 

Links

Conoscenza; inizi.

Talk

Titolo

  1. Esperienza Linguaggio Conoscenza.
    c: originale.
  2. Scienza: ELCis Esperienza Linguaggio Conoscenza, individuale e sociale.
    c: ampliato 16lug2014